Sabato 1 Febbraio si è celebrata presso l’Auditorium Diocesano ‘Famiglia di Nazareth’ a Rizziconi la Giornata Diocesana per la Vita.
Al consueto appuntamento organizzato ormai da anni dal Gruppo locale di Scienza&Vita ‘R.Gambacorta‘ in collaborazione con altre aggregazioni laicali (Azione Cattolica, Consultorio Familiare Diocesano, Ass. Medici Cattolici, Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute), hanno partecipato nonostante il tempo inclemente tante persone provenienti dalle diverse realtà parrocchiali della nostra Diocesi.
In sintonia col Messaggio dei Vescovi italiani per questa XXXVI Giornata, ‘Generare Futuro‘, gli organizzatori hanno voluto mettere in evidenza come la promozione della vita, che passa come dice Papa Francesco, attraverso la cultura dell’incontro, è affare che riguarda tutti (la famiglia, la scuola, la società), e abbraccia tutti gli ambiti, dalla vita nascente alla vita sofferente, in un impegno educativo e di cura che testimonia come la solidarietà, l’amore e la condivisione siano valori più che mai attuali e necessari se vogliamo garantire un futuro alle prossime generazioni.
Dense di significato e di esperienza dunque le testimonianze della coppia Greco-Gambardella, sposati da circa trent’anni, che nella normalità della loro vita familiare si sono aperti al progetto di Dio; del prof. Anastasi che, toccato nella propria famiglia da un’esperienza di grave malattia e sofferenza, ha accolto questo disegno misterioso e anzi, dopo la morte del fratello ha accettato di condividere altri percorsi dolorosi attraverso l’Associazione ‘Ricordi futuri onlus’ che si occupa di malati di Alzheimer; dei tre docenti, Aida Dattola per la Scuola Primaria, Tonino Masso per la Scuola Media e Natalia Sorbara per la Scuola Superiore, che hanno ricordato a tutti i presenti come educare sia un compito fondamentale nella formazione delle coscienze, per aprire orizzonti di speranza alle nuove generazioni.
Su tutti il saluto del nostro Vescovo, Mons. Francesco Milito, che ha incoraggiato tutte le Associazioni impegnate in questo evento a proseguire sulla strada della comunione e dell’impegno condiviso, richiamando i presenti alla responsabilità di tutelare la vita, riconoscendo quest’ultima come dono e valore assoluto.
La manifestazione si è conclusa con la presentazione dell’iniziativa ‘Qui la vita è di casa‘ da realizzare nei prossimi mesi con le Amministrazioni Comunali che hanno aderito all’iniziativa ‘Uno di noi‘ deliberando nel Novembre scorso un impegno a tutela della vita umana: un protocollo d’intesa su buone pratiche amministrative per favorire la vita in ogni senso, suggellato dalla consegna di una targa.
Un grazie speciale non può mancare al gruppo musicale dei ‘Morgeti pop’ che con la loro esibizione hanno allietato la serata, sottolineando anche con i brani scelti i valori intrinseci contenuti nel Messaggio dei Vescovi: ancora una volta questa manifestazione si è svolta all’insegna della gioia di vivere, perché la vita è GIOIA, e dove c’è gioia c’è FESTA.
Mariangela Rechichi