Nella splendida e storica cornice di Erice, antichissima cittadina posta sul monte omonimo, e all’interno di un’antica struttura adibita a teatro, da martedì a giovedì, i circa sessanta bibliotecari e direttori di biblioteche provenienti da tutta Italia, hanno potuto immergersi nel passato del libro, della scrittura, dell’editoria, alla scoperta di un nuovo Umanesimo. Partendo dal commento e dalla spiegazione dettagliata di Luca 4,16-20 – Gesù a Nazareth, nella sinagoga – mons. Milito ha aperto i lavori del convegno assimilando le biblioteche ecclesiastiche a sinagoghe di Umanesimo integrale. I ricchi e importanti interventi dei relatori hanno permesso a noi bibliotecari presenti di immergerci in un mondo, quello delle biblioteche, ma visto nella luce nuova del loro ruolo di “sinagoghe” di un nuovo Umanesimo, un Umanesimo che si proietti nel futuro per nuove sfide. I tanti interventi hanno anche fatto un excursus della storia della Chiesa nel campo della cultura e dei libri, con i contributi di benedettini, cappuccini, gesuiti, redentoristi salesiani, tutti docenti o direttori di grandi istituzioni universitarie ecclesiastiche. Hanno relazionato anche importanti rappresentanti del mondo dell’editoria ecclesiastica – Edizioni San Paolo, Centro Editoriale Dehoniano, Città Nuova Editrice – e nell’ultimo giorno di lavori sono intervenuti anche don Stefano Russo, Presidente dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della CEI, e Enrica Manenti, Presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Concluso il convegno, con un bilancio positivo sia per i temi trattati sia per la partecipazione, si è tenuta l’annuale Assemblea dei Soci ABEI, durante la quale è stato annunciato che mons. Milito insieme a Francesco Failla, Vicepresidente ABEI, il prossimo il 14 luglio parteciperanno all’audizione presso la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, promossa dalla Commissione stessa: l’ABEI presenterà le attività e i progetti realizzati dalle biblioteche ecclesiastiche in Italia a favore dei minori e indicherà quali possibili iniziative possano essere adottate per promuovere e favorire adeguate forme di accessibilità a questo patrimonio per i giovani.
Tullia Morabito