Conferenza Episcopale Calabra

04/Set/15

Il Documento della CEC “Per una Nuova Evangelizzazione della pietà popolare”

 Presentato a Catanzaro, durante una conferenza stampa tenutasi presso il Pontificio Seminario Teologico Regionale “San Pio X”, nell’ambito dell’incontro della Conferenza Episcopale Calabra del 3-4  settembre, il nuovo documento della CEC  “Per una Nuova Evangelizzazione della pietà popolare – Orientamenti pastorali per le Chiese di Calabria”. L’incontro è stato presieduto dal nuovo Presidente eletto della CEC, Mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, presenti il Presidente emerito Mons. Salvatore  Nunnari, il Vice Presidente Mons. Francesco Milito e il Segretario Mons. Luigi Renzo.

Il documento tanto atteso e annunciato nella recente Nota pastorale sulla ‘ndrangheta, vuole offrire chiari e precisi Orientamenti pastorali, frutto della riflessione dei vescovi calabresi alla luce delle realtà concrete e faticose con cui la Chiesa deve quotidianamente confrontarsi, nell’ambito della pietà  e religiosità popolare. Nel documento viene, inoltre, affrontato il problema della celebrazione dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana, ma anche del matrimonio e della celebrazione delle esequie.

Gli Orientamenti si soffermano poi,  a tracciare le linee corrette per la celebrazione delle Feste religiose e delle Processioni, in modo assolutamente chiaro, indispensabile al fine di purificarne ogni aspetto.

Vengono, infine, offerti i Percorsi pastorali da perseguire per una “nuova evangelizzazione” della pietà popolare, a livello sia diocesano, sia parrocchiale. 

Con l’augurio e la speranza che le indicazioni, una volta eseguite, consentiranno di cambiare davvero il volto delle nostre comunità cristiane.

 
 
 
Ai fratelli e sorelle delle Chiese di Calabria

Carissimi,

Ecco finalmente l’atteso documento di cui noi Vescovi calabresi avevamo anticipato la stesura a conclusione della recente Nota pastorale sulla ‘ndrangheta. Si tratta dell’annunciato Direttorio. In realtà non è tecnicamente un “Direttorio”, ma l’offerta di chiari e precisi Orientamenti pastorali, offerti a tutte le diocesi della Calabria. All’interno, poi, delle singole realtà ecclesiali, saranno i vescovi a pubblicare – se lo riterranno necessario o opportuno – un Direttorio preciso e dettagliato per la propria Diocesi. Ma già in questi Orientamenti pastorali le indicazioni sono molto chiare e sicure, frutto delle riflessioni che i Pastori delle delle Processioni, in modo assolutamente chiaro, indispensabile al fine di purificarne ogni aspetto; e al fine di offrire al popolo di Dio – e a chiunque vi si accosti – il mirabile esempio di una fede, che affonda le radici nella storia e tocca insieme il cuore della gente di oggi. In un quarto punto vengono offerti i Percorsi pastorali da perseguire per una “nuova evangelizzazione” della pietà popolare. Il tutto, a livello sia diocesano, sia parrocchiale: le indicazioni consentiranno, una volta seguite, di cambiare davvero il “volto” delle nostre comunità cristiane. Nella Conclusione, da una parte, si ribadisce l’assoluta negatività di ogni prassi mafiosa; e si ricorda, dall’altra, l’offerta del Perdono divino a chiunque vive un’autentica conversione, alla luce particolarmente del prossimo Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco. Mi piace concludere questa breve Presentazione sottolineando che è questo il mio ultimo gesto ufficiale da Presidente della Conferenza Episcopale Calabra: un servizio che ho vissuto con amore verso tutti i vescovi, che ringrazio singolarmente e con i quali mi ritroverò fraternamente – da arcivescovo emerito di Cosenza Bisignano – in una comunione che va oltre il compito e il ruolo di ciascuno. La Madre – che accompagna il nostro cammino – ci conduca teneramente ad una intimità sempre più grande con il Suo Figlio, Maestro e Salvatore del mondo, cui abbiamo con amore consacrato l’intera nostra vita.


30 giugno 2015

+ Salvatore Nunnari
Presidente della CEC
 
 
 
[…] Scarica il documento
 
 

Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Pubblicità Esselunga: una pesca ci ricorda che il re è nudo

In questi giorni uno spot pubblicitario della Esselunga sta facendo un grande clamore, gratificando l’azienda di attenzioni e menzioni indubbiamente previste. Persino la Presidente del Consiglio è intervenuta, condividendo sui… [...]

La paura dell’invasione si basa su premesse infondate. E i dati ci spiegano perché

La roboante richiesta di fermare a tutti i costi i flussi di profughi che approdano in Italia via mare si regge su due premesse accettate da gran parte dell’opinione pubblica:… [...]