News

18/Gen/17

Il Vescovo Francesco commemora i carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo vittime di mafia

Il Vescovo Francesco Milito stamattina, 18 Gennaio c.a. nella Chiesa Concattedrale ‘S. Nicola’ in Palmi, ha commemorato insieme alle loro rispettive famiglie e alle autorità militari e civili, i carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, vittime di mafia.

Alle ore 10,00 presso il Cippo Commemorativo collocato al Km 420+850, prima dello svincolo di Scilla, sulla A3 – Salerno Reggio Calabria – corsia direzione Sud, è stata deposta una corona di alloro. Successivamente, il Vescovo ha presieduto la S. Messa in suffraggio dei due carabinieri nel’anniversario della loro barbara uccisione.

Antonino Fava era originario di Taurianova, Vincenzo Garofalo di Donnalucata – Sicilia. Entrambi prestavano servizio presso il Nucleo Radiomobile della Compagnia di Palmi.

Come si legge sul sito carabinieri.it «Gli appuntati Vincenzo Garofalo e Antonino Fava furono crivellati di proiettili, nel gennaio 1994, mentre a bordo della loro radiomobile percorrevano l’autostrada calabra nel tratto Bagnara-Scilla. Antonino e Vincenzo, obbedendo all’imperativo dell’Arma (lottare per la salvaguardia della società italiana contro la malavita organizzata) persero la vita nella prigione di lamiera del loro mezzo, in una notte invernale.   Ancora oggi, a venti anni di distanza, i due eroici carabinieri vengono ricordati, perché il loro sacrificio costituisce un esempio e un monito per quanti continuano ad osteggiare i valori sacri per i quali essi combattevano e si immolarono».

Fava e Garofalo furono decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria dal Presidente della Repubblica Italiana, Oscar Luigi Scalfaro, e fu intitolato il Comando Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria.

Consultabile a questo link https://goo.gl/19TnRm la rassegna stampa dell’epoca.

Rosario Rosarno

 



Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Leone XIV ai politici: “Servite il bene comune, tutelate i più deboli”

“La politica è una forma alta di carità quando si pone al servizio del bene comune, specialmente dei più deboli”. Con queste parole Leone XIV ha accolto i rappresentanti parlamentari [...]

Semplicemente Emmaus

Nel luglio 2008 si è tenuta la prima Assemblea generale del Movimento dei Focolari senza la fondatrice. In effetti, Chiara Lubich ci aveva lasciato pochi mesi prima, il 14 marzo. [...]