Lo scorso 13 e 14 novembre presso l’Auditorium diocesano “Santa Famiglia di Nazareth” in Rizziconi si è svolto il consueto Convegno diocesano dei Catechisti, dal Tema “Adolescenti, Giovani e Famiglie: quale continuità all’iniziazione cristiana?”. Il convegno ha visto una numerosa partecipazione dei catechisti provenienti dalle parrocchie di tutta la Diocesi. Nell’aprire il lavori il direttore dell’Ufficio catechistico diocesano, don Giuseppe Sofrà, dopo i saluti di rito, ha presentato il Prof. Robert Cheaib, relatore della due giorni, docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Don Sofrà ha proseguito introducendo i lavori, affermando che: Il tema del convegno ha un legame specifico con il prossimo Sinodo dei Giovani, dove l’anelito di Papa Francesco invita in primo luogo a porsi in ascolto dei giovani intercettandoli nel loro cammino di vita cristiana e in secondo luogo a far ‘uscire’ la Chiesa per incontrare chi ha a cuore i giovani. Alla luce del Sinodo, don Sofrà, ha richiamato l’anelito dei Vescovi che nel documento “incontriamo Gesù”: a proposito della continuità dell’iniziazione Cristiana cosi si esprimono: La continuità all’iniziazione cristiana, rimane un vero “nodo” pastorale in tante realtà è la concentrazione della cura pastorale limitatamente alla fascia 7-12 anni, mentre risultano prive di un’adeguata attenzione sia la fase della prima infanzia sia quella della preadolescenza. La mistagogia, infatti, è tempo propizio di passaggio dalla straordinarietà dell’esperienza iniziatica – sostanziata dalla ricchezza dei sacramenti celebrati – all’ordinarietà di una vita comunitaria centrata sull’Eucaristia; è tempo della memoria del dono ricevuto, tempo di un’esperienza bella di Chiesa e, quindi, di un’appartenenza coinvolgente, in un’età in cui la vita esplode in tutta la sua complessità e intensità. Il convegno, ha cercato di rispondere a questo “nodo” pastorale alla luce delle sollecitazioni e dagli spunti di riflessioni offerte dalle relazioni del prof. Cheaib:
– La gioventù: una generazione che abbandona la fede?
– «Ne parlerai ai tuoi figli…» (Dt 6), per un’efficace trasmissione della fede alle giovani
– Sinergia tra Chiesa Domestica e Chiesa Diocesana nell’educazione dei ragazzi e dei giovani
Di seguito troverete i video delle relazioni
La segreteria dell’UCD