News

13/Gen/18

Approfondimenti tematici per il Clero diocesano Incontro con il Prefetto di Reggio Calabria

 Nell’ambito degli approfondimenti tematici per il clero della nostra Diocesi, l’incontro di giovedì 11 gennaio che si è svolto nella Sala vescovile della Comunità in Oppido Mamertina ha visto la presenza del Prefetto di Reggio Calabria, S.E. Dott. Michele di Bari.

Il Vescovo, S.E. Mons. Francesco Milito, introducendo i lavori ha spiegato la finalità degli incontri che mirano alla formazione del clero diocesano e vertono su argomenti che necessitano di un approfondimento e di un aggiornamento continuo. Ha quindi ringraziato il Prefetto per la sua vicinanza alle Comunità locali e per l’incisiva azione dispiegata fin dal suo insediamento.

L’incontro del Prefetto con il clero è stato così un’occasione di confronto e di analisi sulla situazione del territorio diocesano e sulle problematiche dei Comuni della Piana, spesso sciolti per la pervasiva presenza della criminalità organizzata che toglie respiro al tessuto socio-economico

Il Prefetto, nel suo intervento, dopo aver tracciato un quadro delle criticità, ha affrontato il tema dell’impegno che deve accomunare le Istituzioni e la Chiesa per la crescita civile e culturale del territorio, all’insegna della legalità. “Ora più che mai – ha affermato – si avverte l’esigenza di proseguire su percorsi paralleli per realizzare un progetto unitario contenente una vibrante azione educativa e culturale, congeniale all’azione pastorale di una Chiesa di frontiera dove nulla è perduto. La cultura della legalità deve indossare non più gli abiti della proclamazione dei principi ormai unanimemente conosciuti quanto quelli dell’attuazione delle scelte improntate a legalità ed alla proficua collaborazione”.

Il Prefetto ha inoltre sottolineato i buoni rapporti e la continua collaborazione esistenti tra la Prefettura e le nostre Chiese locali impegnate nella difesa dei valori umani e cristiani che edificano il tessuto della nostra realtà sociale. Ha evidenziato soprattutto l’impegno della Chiesa nell’ambito sociale, con la realizzazione di tante attività e iniziative dirette ad aiutare quanti hanno problemi e situazioni difficili da affrontare, in particolare, il ruolo aggregativo delle parrocchie, i cui oratori sono, oltre che luoghi spirituali d’incontro dove si alleviano le povertà emergenti, anche veri e propri laboratori di educazione ai valori dell’accoglienza, della solidarietà, del dialogo e del rispetto dell’altro.

Nella seconda parte dell’incontro numerosi sono stati gli interventi dei sacerdoti e del Direttore della Caritas Diocesana, con domande che hanno toccato le situazioni particolarmente problematiche della nostra realtà locale. Il problema Tendopoli e la Ciambra a Gioia Tauro sono state oggetto di particolare riflessione ed hanno permesso al Prefetto di illustrare i crescenti impegni della Prefettura per affrontare e cercare di risolvere i problemi connessi.

Nel concludere l’incontro, il Vescovo ha sottolineato che compito permanente della Chiesa è la formazione di coscienze vere e rette. A tale scopo molto contribuisce l’educazione catechistica permanente, dai primi anni di trasmissione della fede all’età adulta, quando la capacità di discernere i comportamenti virtuosi da quelli non secondo l’etica si avverte chiara. Particolare attenzione andrà posta, in tale contesto, alla Dottrina Sociale della Chiesa, perché non vi sia scollamento tra fede creduta e fede vissuta. Il bene integrale della persona, da coltivare soprattutto nell’ambito della famiglia, diventa così base forte per il bene comune al quale Stato e Chiesa mirano come a supremo obiettivo della loro convergente opera, pur nella distinzione dei ruoli e dei mezzi atti a perseguirlo. 

 


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Come vogliamo vivere quest’anno?

Immaginiamo la nostra vita che si snoda su una strada. Se analizziamo il nostro comportamento, ci accorgiamo che spesso camminiamo distratti e non ci poniamo delle domande. Solo quando rientriamo… [...]

Scuola. Cittadinanzattiva: “61 crolli in un anno. Fondi Pnrr insufficienti per messa in sicurezza”

Tra settembre 2022 e agosto 2023 si sono registrati 61 episodi di crolli e distacchi di intonaco nelle scuole del nostro Paese – numero mai raggiunto in questi ultimi 6… [...]