News

08/Feb/18

Contro la violenza e l’odio in Rete un incontro formativo al Liceo classico ‘San Paolo’

Il 7 febbraio ricorre la giornata nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è stata indetta dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Piano Nazionale con l’obiettivo di arginare un fenomeno che si sta trasformando in una piaga sociale e segue il giorno dedicato alla sicurezza su internet, denominato Safer Internet Day.

Il Liceo Classico ‘San Paolo’ di Oppido Mamertina, in collaborazione con la Diocesi di Oppido Mamertina, ha sostenuto il lodevole progetto con l’organizzazione di un incontro dal titolo ‘La sicurezza in rete, il cyber bullismo e le problematiche connesse all’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei più giovani’. L’approfondimento del tema è stato affidato a Filippo Andreacchio, professionista della comunicazione (e responsabile informatico degli uffici di curia, ndr), che ha spiegato agli studenti i meccanismi e le dietrologie dei social media. Attraverso dei video, dei dati e degli esempi efficaci i ragazzi hanno avuto modo di comprendere quanto contano le informazione pubblicate e condivise sulle piattaforme virtuali.

Come nella vita reale, anche nel cyberspazio sono necessarie delle buone maniere che devono essere rispettate per il corretto uso dei social network. Infatti, il social manager nel suo intervento ha illustrato il ‘galateo della rete’, una serie di principi che sono necessari per la tutela e la privacy degli utenti.

La rete rappresenta uno spazio che prevede funzionalità immense, però nasconde dei risvolti ambigui spesso omessi o sottovalutati. La scuola in questo contesto svolge un ruolo fondamentale nella circoscrizione di un fenomeno sempre più dilagante – il cyberbullismo – che si nutre di odio e istiga alla violenza. L’istituzione scolastica per mezzo di incontri, dialoghi e confronti può annichilire i comportamenti aggressivi, fisici e psicologici perpetrati nella realtà e anche attraverso lo schermo di supporti tecnologici.  Non a caso, questa edizione della giornata mondiale è stata contro il bullismo e cyber bullismo è rappresentata da un nodo blu che rappresenta tutte le scuole impegnate contro questi fenomeni.

L’incontro tra l’esperto Filippo Andreacchio e gli studenti si è concluso con un dibattito sui reati online e con selfie commemorativo.

Lucia Treccasi


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Il Venezuela di Maduro: la Chiesa anima la speranza tra repressione e disillusione

Qualcuno, forse, ci aveva sperato. In realtà, era irrealistico pensare che lo scorso 10 gennaio, data della nuova cerimonia di insediamento di Nicolás Maduro, per il suo terzo mandato come [...]

The Church remains a beacon of hope amid the repression and disillusionment of Maduro’s Venezuela

Some were hoping that it would happen. In reality, it was unrealistic to expect anything other than the events that took place on January 10, when Nicolás Maduro was inaugurated [...]