La Pastorale Giovanile diocesana in occasione della celebrazione della XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù, da vivere quest’anno a livello diocesano, ha pensato di offrire alle singole parrocchie un sussidio pratico caratterizzato da tre precise coordinate volute da Papa Francesco: 1) la frase che l’Angelo rivolge alla Santa Vergine nel momento dell’annunciazione: ‘Non temere Maria perché hai trovato grazia presso Dio’ (Lc 1,30); 2) l’attenzione sul presente; 3) la virtù teologale della carità.
La Giornata Mondiale della Gioventù sarà vissuta a livello parrocchiale a scelta: o nel pomeriggio di sabato 24 marzo oppure nella giornata di domenica 25 marzo, come da indicazioni del Vescovo. Come afferma don Domenico Loiacono, Responsabile del Servizio diocesano di Pastorale giovanile, «con il Sussidio, la Consulta intende suggerire a tutti i gruppi, movimenti, associazioni giovanili presenti in Diocesi il raggiungimento di un unico obiettivo: la manifestazione tangibile dell’UNITÀ tra di essi».
E aggiunge: «Tale strumento può essere considerato come uno strumento che, nella sua semplicità ed essenzialità, vuole far da ‘ponte’ tra la Chiesa diocesana e le realtà concrete delle parrocchie. Per questo motivo intende proporre formule di preghiera comuni per tutta la Chiesa locale e, nello stesso tempo, suggerire celebrazioni e attività da lasciare alla creatività delle singole comunità parrocchiali».
Secondo l’intuizione della PG diocesana, «la Giornata Parrocchiale della Gioventù vuole essere il segno di un evento che intende coinvolgere le comunità ecclesiali del territorio. Ciò non esclude la portata unitaria della Giornata che pone a fondamento la capacità delle singole parrocchie di vivere nella carità e nel coraggio la forza dell’unità: le realtà associazionistiche giovanili saranno le protagoniste nel testimoniare il desiderio di essere Chiesa permettendo alle diversità di ciascuno di essere la più grande opportunità da cogliere».
Al fine di creare una visione d’insieme, conclude don Loiacono «segno di tale unità che si verrà a creare durante la Giornata Parrocchiale della Gioventù saranno le foto postate sui vari profili e pagine social personali e dei gruppi/associazioni con l’hashtag #synodop, così da rendere possibile il ‘colpo d’occhio’ a tutti gli utenti dei social di una Chiesa diocesana viva, unita, in cammino nel tempo e al passo coi tempi. La raccolta delle fotografie pubblicate sui social è in collaborazione con l’Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali».
Scarica il Sussidio