News

02/Apr/18

Le celebrazioni vescovili della Settimana Santa

 

I cristiani ogni anno celebrano il ‘mistero pasquale’, un evento per cui ci si prepara con un itinerario di quaranta giorni, che culmina nella ‘grande settimana dell’anno liturgico’. Attraverso una serie di celebrazioni la Chiesa rievoca gli ultimi giorni della permanenza terrena di Gesù Cristo, in particolare la Passione, Morte e Resurrezione.  

 

La Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, come ogni anno, prevede celebrazioni liturgiche e appuntamenti che scandiscono la Settimana Santa. Le funzioni delle parrocchie di Oppido Mamertina vengono presiedute da S.E. Rev.ma Mons. Francesco Milito, Vescovo di Oppido Mamertina – Palmi. La Domenica delle Palme celebrata il 25 marzo, giorno in cui tradizionalmente la Città di Oppido Mamertina celebra Maria Ss. Annunziata, ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme rievocato attraverso la Benedizione delle Palme e dei rami d’ulivo presso la Chiesa del Calvario con la conseguente processione verso la Cattedrale. Tali riti sono culminati nella Messa della Passione del Signore.

 

Il Giovedì Santo al mattino il Vescovo presso la Cattedrale – Santuario ha concelebrato con tutti i sacerdoti della Diocesi la Santa Messa del Crisma, in cui benedice gli oli sacri, usati per i Sacramenti e le Ordinazioni. Questa celebrazione eucaristica è particolarmente sentita dai fedeli dell’intera Diocesi, che ogni anno vi partecipano nella completa dedizione e preghiera. Mons. Francesco Milito nella sua omelia ha sottolineato il ruolo e le funzioni dei sacerdoti: «Noi presbiteri siamo lampade, voi impregnatori di olio. Non contenitori vuoti, ma strumenti di un dono che siamo chiamati a dare. Il Signore ci designa come lampade, come stampo di lode. È da voi che la nostra esperienza di lode si arricchisce».  

 

In serata si è tenuta la Messa ‘In coena Domini’, caratterizzata dalla lavanda dei piedi, la stessa che il Signore ‘donò’ ai 12 apostoli durante l’Ultima Cena. La giornata si è conclusa con un’adorazione eucaristica comunitaria. La Settimana Santa ha il suo culmine nel triduo pasquale, in cui si rievocano la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù. La giornata del Venerdì Santo è iniziata con una Via Crucis mattutina per proseguire in Cattedrale con l’Ufficio delle Letture e l’Ora media. La solenne celebrazione della Passione del Signore è culminata nella Via Matris, la solenne processione con le statue del Gesù morto e dell’Addolorata. Un corteo che si è dispiegato lungo le vie cittadine, ripercorrendo il doloroso itinerario della Vergine Madre sulle orme di Gesù. Il Sabato è stato caratterizzato dall’Ufficio delle Letture, dalle Lodi Mattutine, dall’Ora media e, infine, dalla Solenne Veglia Pasquale. La Domenica di Pasqua che commemora la Resurrezione del Signore è stata celebrata con le tradizionali messe nelle varie Parrocchie oppidesi.
Lucia Treccasi


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Pubblicità Esselunga: una pesca ci ricorda che il re è nudo

In questi giorni uno spot pubblicitario della Esselunga sta facendo un grande clamore, gratificando l’azienda di attenzioni e menzioni indubbiamente previste. Persino la Presidente del Consiglio è intervenuta, condividendo sui… [...]

La paura dell’invasione si basa su premesse infondate. E i dati ci spiegano perché

La roboante richiesta di fermare a tutti i costi i flussi di profughi che approdano in Italia via mare si regge su due premesse accettate da gran parte dell’opinione pubblica:… [...]