News

27/Nov/19

Il 2° Incontro Diocesano dei Giovani per “Condividere la gioia del Vangelo”

             Sabato 23 novembre alle ore 15:00 si è tenuto presso l’Auditorium “Famiglia di Nazareth” di Rizziconi il 2° Incontro Diocesano dei Giovani.
         L’evento, che è stato organizzato dal Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi, ha visto la partecipazione di circa 300 ragazzi e giovani giunti dalle seguenti comunità parrocchiali: Concattedrale “S. Nicola” in Palmi;
S. Famiglia” in Palmi; “Maria SS. del Soccorso” in Palmi;  “Maria SS. del Rosario” in Palmi; “S. Fantino” in Taureana di Palmi; “S. Francesco di Paola” in Gioia Tauro; “Maria SS. Immacolata” in Polistena; “S. Teodoro” in Rizziconi; “S. Teresa di Gesù Bambino” in Cannavà di Rizziconi; “S. Michele Arcangelo” in Cinquefrondi; “Maria SS. Assunta” e “S. Nicola” in Delianuova; “S. Girolamo” in Cittanova; “Maria SS. delle Grazie” in Taurianova; “S. Giuseppe” in Taurianova; “S. Nicola” e “S. Stefano” in Varapodio; “Maria SS. Addolorata” in Rosarno; “S. Giovanni Battista” in Rosarno; “S. Antonio da Padova” in Bosco di Rosarno; “S. Ferdinando Re” in San Ferdinando; “S. Pantaleone Martire” in Serrata; “S. Pio X” in Amato di Taurianova; “Maria SS. della Colomba” in S. Martino di Taurianova; “S. Nicola” in Anoia; “S. Nicola e Maria SS. della Montagna” in Galatro.

Per tutta la durata dell’Incontro è stato presente il Vescovo, che ha in tal modo manifestato ancora una volta la sua particolare vicinanza verso il mondo giovanile.

La gioiosa ed efficace accoglienza dei convenuti, proposta dai giovani appartenenti al Rinnovamento nello Spirito, è stata caratterizzata da canti e balli.

Don Domenico Loiacono, Responsabile della Pastorale Giovanile Diocesana, ha quindi ringraziato il Vescovo e tutti i sacerdoti che hanno incoraggiato la partecipazione dei giovani delle loro Parrocchie per vivere una bella esperienza di Chiesa. Ha poi rivolto un particolare saluto a don Francesco Muratori, al diacono Rocco Politi, all’Équipe e alla Consulta di Pastorale Giovanile che si sono spesi con generosità per organizzare concretamente l’evento.

Don Domenico ha poi dato la parola ad Adriana Raso, Animatore di Comunità del Progetto Policoro in Diocesi, per la presentazione di un importante progetto dal titolo “Artigiani della carità” che si terrà nella Parrocchia “Immacolata Concezione” di Seminara. Esso consiste nel dare la possibilità ai giovani dai 18 ai 35 anni che sono disoccupati e non studiano di apprendere i segreti, le tecniche e le fasi dell’arte della tessitura presso i locali dell’ex oratorio parrocchiale. Tale iniziativa ha come obiettivo quello di dare una risposta creativa al problema della disoccupazione giovanile.

Don Domenico è di nuovo intervenuto spiegando perché  l’Ufficio di Pastorale Giovanile ha proposto una seconda edizione dell’Incontro Diocesano, ricordando innanzitutto l’esplicita richiesta dei giovani di ripetere l’esperienza dell’Incontro emersa soprattutto dai verbali dei laboratori tenutisi lo scorso anno. Nello stesso tempo, don Loiacono ha affermato che l’annuale Incontro Diocesano va colto nella continuità di un percorso che la Pastorale Giovanile intende proporre ai giovani della Chiesa locale: se nel 1° Incontro i giovani hanno espresso il loro parere sulla Chiesa, durante il 2° Incontro devono sentirsi ancora più protagonisti attraverso un serio confronto su come possono annunciare il Vangelo ai loro coetanei. Da questa prospettiva è nato quindi il titolo dell’Incontro Diocesano: “Condividere la gioia del Vangelo”, frase tratta dall’Esortazione Apostolica Christus vivit e che fa riferimento ai numeri 177 e 239-241 del documento.

In tal senso, particolarmente significativa è stata la testimonianza di Ester Marino, una giovane universitaria di Palmi, che ha scelto di non studiare fuori regione per dare il proprio contributo allo sviluppo delle potenzialità insite nel nostro territorio. Dopo aver raccontato quanto la Parrocchia, l’Azione Cattolica e le Suore Figlie della Chiesa siano state importanti per la sua crescita umana e cristiana, Ester ha comunicato ai presenti le modalità attraverso cui si impegna a “condividere la gioia del Vangelo”: sia come formatore dei giovani nell’Azione Cattolica Parrocchiale e sia all’interno dell’università attraverso l’associazione AGORÀ (Ambiente, Giovani, Obiettivi, Radici, Attivismo) che ha come scopo il riscatto in positivo della società calabrese.             

I giovani sono stati poi suddivisi in sedici gruppi secondo le fasce d’età. A ogni gruppo è stato assegnato il nome di un libro della Bibbia con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso la Parola di Dio. I ragazzi dai 14 ai 16 anni sono stati presenti nei gruppi DEUTERONOMIO, ESODO, ESTER, EZECHIELE, GENESI, LEVITICO, PROVERBI e SIRACIDE. I giovani dai 17 ai 19 anni si sono incontrati nei gruppi AMOS, GIONA, RUT e ZACCARIA. I giovani dai 20 ai 25 anni si sono ritrovati nei gruppi MALACHIA, NEEMIA, e SOFONIA. I giovani dai 26 ai 30 anni si sono confrontati nel gruppo ABACUC.

A ciascun gruppo è stato assegnato un Capogruppo e un Segretario per animare le attività e redigere un verbale. Ogni componente del gruppo ha risposto a due domande: come ti sei avvicinato/a alla fede? Come puoi essere missionario/a del Vangelo negli ambienti in cui vivi? Entrambe le questioni sono state sintetizzate attraverso delle parole-chiave e dei disegni realizzati su dei cartelloni. Ritornati di nuovo in Aula Magna, i vari elementi di riflessione sono stati espressi da alcuni referenti dei sedici gruppi.

Il Vescovo ha prestato molta attenzione ai desideri dei giovani prendendo anche degli appunti rispetto ad ogni loro intervento. Sua Eccellenza ha poi preso la parola esprimendo il suo ringraziamento al Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile per l’organizzazione dell’evento e, nello stesso tempo, manifestando la disponibilità nell’incontrare i giovani che intendono parlare con lui. Mons. Milito ha chiesto ai giovani di essere delle “bibbie” nei confronti dei loro coetanei proprio a partire dai libri della Sacra Scrittura che sono stati proposti per dare un nome ai diversi gruppi di condivisione. Alla luce dell’Esortazione Apostolica Christus vivit e dell’Assemblea Diocesana “Missionari nella Chiesa e nella Città a partire dalla Evangelii Gaudium”, egli ha poi esortato i presenti ad essere missionari in una società dove tanti giovani sono lontani dalla Chiesa.   

In un clima di gioia e di soddisfazione per la bella esperienza vissuta insieme, il 2° Incontro Diocesano dei Giovani si è concluso con la benedizione del Vescovo.    

 


Allegati: