News

09/Ott/21

Primo premio del Concorso FAMU al Museo Diocesano di Oppido Mamertina

Il Museo diocesano partecipa anche quest’anno, all’edizione di Famiglie al Museo con il progetto “Sogni Manifesti” che si rivolge ai giovani 12+ e con il quale ha vinto il primo premio.

L’arte è comunicazione e il museo, custode di opere d’arte, è il luogo giusto per poter comunicare e essere ascoltati. I ragazzi e le ragazze nell’età in cui vorrebbero gridare al mondo chi stanno diventando, i loro cambiamenti e i turbamenti non sempre hanno questo spazio a loro disposizione.

A partire dalla lettura di “La mela di Magritte” libro illustrato prodotto dal MoMa di New York, si conoscerà l’artista René Magritte che inizia a dipingere proprio a 12 anni, in quell’età in cui i sogni se ascoltati possono crescere e diventare realtà.

Magritte vaga nel mondo dei sogni dandogli colore forma e parole. Seguendo il suo esempio realizziamo anche noi dei manifesti stampati in serigrafia in cui dar voce corpo e immagine ai nostri sogni per poterli finalmente comunicare.

L’attività prevede:

  • Giochi di presentazione per introdurre il tema scelto;
  • Visita guidata al museo alla ricerca delle opere in cui siano presenti dei simboli, i simboli infatti sono materia stessa dei sogni, impariamo così a riconoscerli;
  • Lettura dell’albo illustrato “la mela di Magritte”, discussione e riflessione attorno al tema; giochi ed esercizi per riflettere sul concetto di simbolo e rappresentazione, sperimentando diverse tecniche di stampa;
  • Realizzazione di un manifesto collettivo da esporre al museo dopo un lavoro di progettazione in cui ognuno avrà il proprio ruolo.

L’equipe del Museo

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Campo Laudato Si’: a Caserta un progetto di Chiesa per il creato, i giovani e i fragili. Mons. Lagnese: “Laboratorio di pace e accoglienza”

“Il Santo Padre, fin dai primi giorni del mio ministero a Caserta, manifestò grande attenzione per questo progetto. Mi fece capire quanto tenesse alla riqualificazione di quell’area, invitandomi a occuparmene [...]

Conclave 2025: un collegio universale con 135 cardinali elettori. L’Europa guida ma cambia l’equilibrio

Saranno 135 i cardinali elettori chiamati, a partire dal 7 maggio, a eleggere il 267° successore di Pietro. Si tratta del numero ufficiale stabilito alla vigilia del Conclave, al netto [...]