domenica 13 Lug 2025

Ufficio Scuola

The economy of Francesco: per un’economia di amicizia con la terra e un’economia di pace

Mercoledì 30 novembre, il prof. Guido Signorino, docente di Economia applicata presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, ha tenuto ai docenti di religione un incontro di formazione su The economy of Francesco: per un’economia di amicizia con la terra e un’economia di pace.

Il corso si inserisce nel progetto formativo triennale che l’Associazione diocesana A.P.I.R.C., in collaborazione con l’Ufficio Scuola e pastorale scolastica della Diocesi, ha pianificato per il 2020-2023, dal titolo: Introduzione a Bioetica e qualità della vita. Aspetti filosofici, etici e biologici.

L’argomento scelto per il corrente anno scolastico riguarda il rapporto economia, ambiente e qualità della vita.

Il prof. Signorino ha dato inizio alla sessione di studio con la proiezione del discorso che Papa Francesco ha tenuto ai giovani studiosi di economia, imprenditori e changemaker, provenienti da più di cento paesi di tutto il mondo, convocati ad Assisi dal Pontefice nei giorni 22, 23 e 24 settembre per dare un’anima all’economia. Ha poi coinvolto i docenti in un’interessante riflessione sul rapporto economia e ambiente ed economia e pace; ha messo in evidenza la necessità di avviare un processo di sostenibilità verticale e orizzontale, inter e intragenerazionale, per la salvaguardia del creato e per garantire a tutti gli uomini una vita dignitosa e “amena”; infine ha presentato il programma di Economy of Francesco la cui sfida è una chiamata a creare una nuova economia per generare cambiamenti strutturali e sociali seguendo precise parole chiave: spogliazione, vita interiore e poveri e ha aggiunto che la «Economy of Francesco richiede coraggio, se non qualche forma di eroismo: l’eroismo della coerenza».

I docenti consapevoli che un mondo a misura di Regno è possibile, hanno condiviso la sollecitazione del relatore ad un impegno concreto e fattivo che generi cambiamento sociale e  culturale.

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire “no”

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto ieri, 11 luglio 2025, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo [...]

Lettera pesante alla Ue, Trump impone dazi al 30% dal 1 agosto

Dazi al 30% per le merci prodotte nell’Unione Europea e acquistate negli Usa. Il presidente americano, Donald Trump, ha diffuso la sua lettera minacciosa ai Paesi del Vecchio Continente ( [...]