News

29/Ago/23

Sulla cittadinanza onoraria e sulla presentazione del libro

Sera del 24 agosto u. s., in occasione della presentazione del libro Fiere annuali nella Piana di Terranova e oltre, Editrice Sperimentale Reggina, Reggio Calabria 2023, è stata concessa da parte dell’Amministrazione comunale della città di Terranova Sappo Minulio, con Deliberazione n. 22 del 15 giugno 2023, la Cittadinanza Onoraria di detta città al prof. Giosofatto Pangallo, suo autore.

Questi, studioso della “nostra terra” e deputato di Storia patria per la Calabria, aveva già pubblicato sulla storia della “vecchia” città pianigiana, distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783, che in passato dava il nome alla Piana ed era sede del più vasto Ducato della Calabria ulteriore, i seguenti altri tre libri: I casali di Terranova, Forgraphic, Polistena 1993; Terranova Una città feudale calabrese distrutta nel 1783 Amministrazione, società, economia, Centro Studi Medmei, Rosarno 2010; La Piana di Terranova prima e dopo il terremoto del 1783 Vita sociale, economica e religiosa, L’Alba, Maropati 2023. Ha pubblicato, altresì, numerosi saggi e articoli correlati in riviste specializzate e in giornali.

Nel corso della cerimonia ufficiale il sindaco della città, avv. Ettore Tigani, con tanto di fascia tricolore, alla presenza dei consiglieri e degli assessori comunali, di altri sindaci, di membri della Deputazione di Storia patria per la Calabria e di un folto e attento pubblico, dopo avere letto le motivazioni di detta concessione, espresse in un relativo atto consiliare, ha consegnato copia della suddetta Deliberazione e l’Attestato di Cittadinanza Onoraria al prof. Pangallo, che, sereno e soddisfatto, ha ringraziato, evidenziando il secolare legame tra Terranova e Taurianova, paese in cui egli è nato e vive.

Terminato questo momento celebrativo, come ha sottolineato il sindaco avv. Tigani, si è passati alla presentazione dell’ultimo libro del Prof. Pangallo, che, indubbiamente, va letto e custodito nella propria libreria, perché presenta in maniera specifica, con implicazioni di varia natura, tutte le manifestazioni mercantili o fieristiche che annualmente si celebravano in particolare nella Piana, pertinente al ducato di Terranova, e anche in altre località extra ducato, finitime o alquanto lontane.

Illustri relatori sono stati il sacerdote don Letterio Festa della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, direttore dell’Archivio storico diocesano, che ha introdotto l’opera in termini generali; l’avv. Ettore Tigani, cassazionista, che ha trattato gli aspetti economico-giuridici delle fiere; S. E. mons. Francesco Milito, vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, deputato di Storia patria per la Calabria, che ha concluso i lavori svolgendo una relazione sul rapporto feste religiose-fiere.

Ha allietato la serata l’avv. Mara Ferraro che ha interpretato in chiave “scenica” il brano di un libro del prof. Pangallo.

Alla fine è intervenuto il prof. Pangallo, che, dopo essersi brevemente soffermato sull’importanza e il valore, politico, economico e sociale delle fiere nel corso dei secoli, ha ringraziato il Sindaco, la sua Amministrazione e il Consiglio comunale di Terranova Sappo Minulio, i brillanti relatori, la brava avv. Ferraro e tutte le persone presenti.

 

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Nuove norme sui migranti e una Nadef che prevede un maggior deficit

Nuove norme sui migranti, con un forte accento su controlli ed espulsioni, e una Nadef (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza) che prevede un maggior deficit per… [...]

Pubblicità Esselunga: una pesca ci ricorda che il re è nudo

In questi giorni uno spot pubblicitario della Esselunga sta facendo un grande clamore, gratificando l’azienda di attenzioni e menzioni indubbiamente previste. Persino la Presidente del Consiglio è intervenuta, condividendo sui… [...]