News

22/Ott/23

Mons. Antonio Scopelliti

All’alba di Domenica 22 ottobre 2023, proprio nel giorno dedicato dalla Chiesa alla Giornata Missionaria Mondiale, è tornato alla Casa del Padre il vescovo reggino, mons. Antonio Scopelliti, che, nell’ultimo tratto della sua esistenza, è stato amorevolmente assistito dalle nostre Suore Missionarie dell’Evangelizzazione, in quanto ospite della loro Casa in Anoia.

Mons. Scopelliti è nato a Gallico Superiore (RC), il 9 aprile 1939. Entrò nell’antico e benemerito Ordine dei Padri Trinitari e fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1965, nel momento in cui il Concilio Vaticano II dava avvio ad una nuova primavera della Chiesa. E proprio spinto da questo provvidenziale vento suscitato dallo Spirito Santo, l’ardore missionario di mons. Scopelliti divenne sempre più vivo e fecondo fino alla sua consacrazione episcopale, avvenuta il 5 maggio 1991 in quanto vescovo coadiutore della vasta Diocesi di Ambatondrazaka in Madagascar della quale divenne vescovo il 6 marzo 1993 e che resse con spirito veramente apostolico fino all’11 aprile 2015.

Negli anni del suo attivo e profetico ministero episcopale, il buon presule calabrese si è impegnato attivamente per la costruzione di collegi, scuole e cliniche per il popolo malgascio e per la formazione del clero locale che volle affidare al Seminario Maggiore “Pio XI” della sua Reggio Calabria.

In questa ultima parte della sua vita trascorsa nella serenità della Casa delle nostre Suore, mons. Scopelliti non ha mancato di incontrare il Popolo di Dio nelle occasioni che gli sono state date, sia in Anoia che in diverse Comunità della nostra Diocesi che, in questa Giornata Missionaria Mondiale lo affida alla bontà e alla misericordia del Signore perché gli conceda il premio promesso ai buoni operai del Vangelo.

Sac. Letterio Festa
Direttore Archivio Storico Diocesano

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Proteste in Turchia. Cenap Aydin (Istituto Tevere): “L’Unione europea dica ai giovani che non sono soli”

“In primis va detto che arrestare il sindaco di una città di 16 milioni di persone che democraticamente lo hanno eletto e arrestarlo subito dopo aver espressamente dichiarato la sua [...]

Proteste in Turchia. Marsili (Ispi): “L’arresto di Imamoglu è un gesto politico grave ancorché deciso dalla Magistratura”

“Si tratta di una questione molto grave e che dovrà essere valutata anche alla luce dei prossimi sviluppi. Certamente arrestare il sindaco di Istanbul rappresenta un gesto politico molto grave [...]