News

30/Ott/23

Ordinazione Episcopale di Mons. Giuseppe Alberti

La Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
e la Diocesi di Padova
con la Parrocchia di Solesino
annunciano con gioia la solenne
ORDINAZIONE EPISCOPALE
di
Mons. Giuseppe Alberti
Eletto Vescovo di Oppido Mamertina-Palmi

per l’imposizione delle mani e la preghiera di ordinazione
S.E.R. Mons. Claudio Cipolla, Vescovo di Padova
cui si uniranno

S.E.R. Mons. Antonio Mattiazzo,
Arcivescovo Vescovo emerito di Padova

e S.E.R. Mons. Francesco Milito, Vescovo emerito
e Amministratore Apostolico di Oppido Mamertina-Palmi

Domenica 19 novembre 2023
alle ore 16.00
nella Basilica Cattedrale di Padova

La Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi
accoglierà il nuovo Vescovo
per l’inizio del suo ministero pastorale

Domenica 10 dicembre 2023
alle ore 16.00
nella Cattedrale di Oppido Mamertina




Lo stemma.

L’Agnus Dei, simbolo dell’innocenza e della mansuetudine, trova in Cristo il suo pieno compimento. Il Signore è l’Agnello immolato che dona la vita per i fratelli, modello di dono e di servizio di colui che ‘ama sino alla fine’. È l’Agnello pasquale che reca i segni della vittoria della Risurrezione. La conchiglia è segno del dono battesimale che attraverso l’acqua infonde vita nuova a chi la riceve con l’apertura della fede. Ricorda anche la prima evangelizzazione che sempre è chiamata a rinnovarsi in contesti di cambiamento come nuovo annuncio del Vangelo che libera e salva. Il mastio e la palma, congiunti, esprimono la realtà diocesana che unisce Oppido a Palmi. Più profondamente la torre esprime la forza di Dio che infonde stabilità e fermezza, difende e dona coraggio. La palma è sinonimo di vittoria, di rigenerazione e di immortalità. La stella rappresenta la figura di Maria che appare come segno luminoso nel cielo del mattino, aurora di speranza per la Chiesa in cammino. Le otto punte alludono alla pienezza che è Cristo risorto nell’orizzonte dell’umanità, modello di vita nella ‘magna carta’ delle beatitudini evangeliche. La croce unisce e sintetizza la simbologia araldica che trova nella Pasqua il suo inizio e il suo fine, il principio del-la creazione, il compimento della storia della salvezza.


Immagine di copertina: “Vocazione di Andrea e Simon Pietro” – Giusto de’ Menabuoi 1375-1378 –
Battistero di San Giovanni Battista della Basilica di Santa Maria Assunta nella Cattedrale, Padova.


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Ucraina. Frigenti (Gpe): “Il futuro del Paese passa attraverso l’educazione dei bambini”

50 tra ministri e capi di Stato e di governo, 100 delegazioni ufficiali, 40 organizzazioni internazionali ma soprattutto 2.000 imprese, di cui 500 italiane. Per due giorni si sono incontrati, [...]

Sei un monaco anche tu, se lo vuoi

In questi giorni di ferie al paese dei miei genitori sto celebrando la Messa delle 7.30 del mattino, un po’ per fare un atto di carità verso i miei confratelli [...]