News

03/Nov/23

Tutti Dentro – un percorso diocesano per la catechesi “con” persone con disabilità

Incontro con Catechisti e Insegnanti di religione
TUTTI DENTRO – un percorso diocesano per la catechesi <<con>> persone con disabilità
Sabato 11 Novembre 2023 – Auditorium “Aula del Sinodo”
Parrocchia San Gaetano Catanoso – Gioia Tauro.

La collaborazione tra l’Ufficio Catechistico diocesano, l’Ufficio diocesano per la pasctorale delle persone con disabilità e l’Ufficio scuola diocesano apre un nuovo percorso per la Catechesi delle persone disabilità nella nostra Diocesi. È soltanto l’inizio in quanto si è aperti alla collaborazione con le realtà diocesane che operano in questo ambito. Il Settore per la Catechesi delle persone disabilità si propone di stimolare nella comunità ecclesiale e nelle diverse realtà sociali la sensibilizzazione e la cura pastorale, la formazione di catechisti, insegnanti di religione e l’ideazione di strumenti adeguati ai vari ambiti di disabilità motoria, intellettiva e sensoriale. All’interno di questi obiettivi il tema dell’inclusione ha un’importanza rilevante, ed è tra i compiti principali delle Chiese locali in ordine alla presenza ordinaria delle persone disabilità e delle loro famiglie nella vita pastorale e, specificamente, all’interno dei percorsi catechistici. Così, l’educazione religiosa delle persone con disabilità non dovrà più considerarle per il loro limite, ma per le loro potenzialità, anche in ordine alla testimonianza di fede.

Il Settore per la catechesi per le persone disabili è una realtà che nella Chiesa italiana va sempre più consolidandosi. In quanto tutti i cristiani, in virtù del battesimo ricevuto, sono testimoni e annunciatori della fede nella vita quotidiana sia pure nei momenti di difficoltà e nonostante le limitazioni fisiche, intellettive e sensoriali.  Va rafforzata e diffusa la cura di percorsi catechistici inclusivi per persone che presentano disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, assicurando nel contempo che possano realmente partecipare alla liturgia domenicale e testimoniare, attraverso la loro condizione, il dono e la gioia della fede e l’appartenenza piena alla comunità cristiana. (da Incontriamo Gesù… n. 93; 56)

Sabato 11 novembre p.v. nella nostra Diocesi, con l’inizio di questo nuovo percorso si crea un tavolo di lavoro che favorisca un autentico spirito di collaborazione e comunione tra uffici diocesani, catechisti, insegnanti di religione e quanti si impegnano alla formazione spirituale delle persone con disabilità. Il tavolo ha lo scopo di formare e sensibilizzare la comunità educante, attraverso diverse azioni (condivisione delle “buone prassi” già in atto, laboratori di formazione, una costruzione di rete tra parrocchie e tra queste e associazioni…), perché cresca e si consolidi da parte di tutti gli operatori un atteggiamento di accoglienza verso i ragazzi con disabilità, per una reale testimonianza di vicinanza da parte della comunità cristiana alla vita quotidiana della gente, come spesso richiama Papa Francesco. Il lavoro nasce pertanto dalla proficua collaborazione tra le tre realtà coinvolte, senza dimenticare che ognuna di esse, nella propria proposta formativa, svolge delle azioni specifiche per un rapporto di reciproco sostegno e arricchimento tra il tavolo stesso e ogni singolo ufficio.


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Il Presepio e la genuinità della fede

In Avvento, ha un significato unico e profondo e dà forma tangibile alla nostra attesa del Natale la preparazione del Presepio. Una tradizione che proprio quest’anno festeggia un anniversario importante: [...]

La siccità fa scomparire il lago Tefé. Dom da Silva: “Il grido dell’acqua è la lacrima dei poveri”

“Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti”, scrive Papa Francesco nella recentissima esortazione Laudate Deum. Ed eccoli, [...]