News

16/Giu/24

Prima giornata diocesana delle Confraternite e presentazione bozza nuova statuto e regolamento diocesano delle Confraternite

Nel pomeriggio di domenica 9 giugno, nella suggestiva cornice della Chiesa Cattedrale di Oppido Mamertina, alla presenza di S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Alberti si è tenuta la prima giornata diocesana delle Confraternite fortemente voluta da Don Mino Ciano, delegato vescovile per le Confraternite e dal Compianto Massimiliano Donato, presidente della Confederazione Diocesana delle Confraternite.

All’evento, che è stato il primo incontro ufficiale delle Confraternite con il Vescovo Giuseppe, erano presenti i rappresentanti di quasi tutte le Congreghe presenti in diocesi,

Dopo i saluti agli intervenuti e la presentazione delle confraternite al Padre Vescovo, Don Mino ha illustrato ai presenti i motivi per i quali si è resa necessaria la redazione di un nuovo Statuto diocesano, ad integrazione e in parte revisione quello già esistente, e, del tutto nuovo, del Regolamento di attuazione al esso allegato. Tale lavoro minuzioso che richiederà ancora delle revisioni è stato dedicato al compianto Massimiliano Donato, Presidente diocesano della Confederazione delle Confraternite recentemente tornato alla casa del Padre, il quale insieme a don Mino e alla commissione, formata da tre esperti, si era prodigato per dotare le confraternite della nostra diocesi di un atto normativo generale e completo.

Subito dopo la presentazione di Don Mino sono intervenuti gli altri membri della commissione, i quali hanno illustrato, ai presenti, alcuni aspetti del documento. Mimmo Politanò, Coordinatore Regionale e membro della Confraternita dell’Immacolata Concezione di Polistena, si è soffermato sugli aspetti della gestione amministrativa della Confraternita e dell’importanza che assume l’abito confraternale per i suoi membri.

Gli aspetti salienti ed innovativi del regolamento diocesano sono stati illustri da Angela La Capria, Priore della Confraternita del SS Sacramento e di Maria SS del Soccorso in Palmi, la quale si è soffermata in particolare sui requisiti che bisogna possedere all’atto della domanda di adesione, sui diritti e doveri dei confratelli, nonché sulle sanzioni disciplinari un caso di gravi inadempienze.

Massimo Seminara, Priore della Confraternita del Carmine in Cinquefrondi, in fine, ha illustrato la necessità e l’importanza di dotare le confraternite della Personalità Giuridica, prossimo step che si dovrà affrontare subito dopo la pubblicazione dello Statuto Diocesano.

A conclusione dell’incontro, su proposta del Delegato vescovile, è stato nominato Presidente ff della Confederazione delle Confraternite Massimo Seminara, Priore della Confraternita del Carmine in Cinquefrondi.

Il pomeriggio comunitario si è conclusa con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons Vescovo Giuseppe e concelebrata da Don Mino, Don Giuseppe Papalia e Padre Mimmo Rizzi.

Durante l’omelia il Vescovo si è soffermato sull’importanza della denominazione Confraternita che contrariamente al termine Congrega, richiama alla Fraternità con-fraternità, tanto cara a Papa Francesco, augurando alle nostre associazione di essere volano per una chiesa che si apre al servizio dei fratelli.

Angela La Capria


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Papa Francesco: “ho offerto l’ultima parte della mia vita per la pace nel mondo”

“Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile”, in un soggetto affetto da “pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa e diabete di tipo II”. [...]

Dalle Congregazioni generali al Conclave

Durante il periodo di “sede vacante” il governo della Chiesa passa al cardinale Camerlengo, attualmente Kevin Joseph Farrell, e al Collegio cardinalizio: ma solo per l’ordinaria amministrazione, perché nessuno può [...]