News

19/Giu/24

Il Convegno diocesano “Al Cuore della Democrazia”

Il 14 giugno presso l’Auditorium “Famiglia di Nazareth” in Rizziconi, si è tenuto il Convegno “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA” organizzato dall’Ufficio Pastorale Problemi sociali e Lavoro della Diocesi sul tema della Democrazia nell’imminenza del 50° Anniversario delle Settimane Sociali che si terrà a Trieste 3-7 luglio sullo stesso tema.

Le Settimane Sociali, sono un evento periodico in cui si incontrano i Cattolici, attivi in Italia in tutti gli ambiti della società, per confrontare le loro esperienze, condividere le loro prospettive e coordinare le loro attività, lanciando azioni comuni e proposte di cambiamento per il futuro del Paese. La Settimana Sociale, è un appuntamento che si organizza da più di 110 anni e quella di quest’anno sarà la 50ª edizione, quindi un momento molto speciale.

Per valorizzare questo importante evento, il nostro Vescovo, S.E. Mons. Giuseppe Alberti, ha voluto sensibilizzare tutta la Diocesi di Oppido M. – Palmi e tutte le forze presenti sul territorio, politiche, economiche ed educative, sulla necessità di creare una rete di collaborazione, una sinergia di forze per giungere “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA”.

La relatrice del convegno, Suor Angela Elicio – FMA, Membro del Comitato scientifico e organizzatrice delle Settimane sociali dei Cattolici in Italia, ha offerto un’analisi dettagliata su un nuovo modo di educare alla partecipazione, con esempi concreti e testimonianze attive. Nella sua relazione, suor Angela si è espressa in questi termini: “La partecipazione, intesa come dimensione culturale e spirituale, come dimensione di cittadinanza e responsabilità, non attiene solo al campo del fare ma alla capacità di pensiero e di parola. Per questo il Papa nell’Esortazione Apostolica Laudate Deum invoca la crescita di un multilateralismo come espressione della società civile, come espressione di tutti”. Si tratta di nuovo metodo educativo che dovendo essere rivolto soprattutto alle giovani generazioni deve necessariamente partire da esempi concreti.

Don Emilio Sponton, Direttore dell’Ufficio, ha saputo moderare in maniera armoniosa tutti gli interventi degli ospiti del convegno. Ogni ospite ha offerto la propria testimonianza di lavoro in una società moderna ispirata a principi democratici a garanzia di ogni cittadino e di ogni lavoratore.

In particolare nei loro interventi, il Dott. Claudio Aloisio, Presidente Provinciale Confesercenti di Reggio Calabria, l’Architetto Noemi Asciutto, Presidente Associazione Risorse, l’Ingegnere informatico Tonino Quattrone, il Dot.t Salvatore Orlando del Consorzio Macramè  e  il Dott. Nino Quaranta, fondatore della cooperativa “Della Terra Contadinanza Necessaria”, hanno  offerto la loro  esperienza pratica e reale  di un modo nuovo di lavorare  nel territorio calabrese, a sostegno dello sviluppo delle imprese e dell’agricoltura, sostenendo  l’integrazione sociale .

Ciascun intervento ha raccontato come ogni realtà virtuosa si sta muovendo sul territorio facendo comprendere che il progetto sostenuto dalle Settimane sociali non è una chimera ma una realtà che si può realizzare se ciascuno nel proprio ambito si impegna ad attuarlo.

Ciascun intervento ha fatto conoscere nuove idee di lavoro, già realizzate, che possono nel futuro essere divulgate e utilizzate per realizzare un mondo del lavoro che sia effettivamente e concretamente il fondamento della Repubblica Italiana (art. 1 della Costituzione: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”).

A conclusione del convegno S.E. Mons. Alberti ha manifestato tutto il suo entusiasmo di lavorare nel territorio calabrese ricco di risorse e di idee, che possono divenire realtà, se tutte le forze presenti sul territorio, non necessariamente legate al mondo cattolico, riusciranno a trovare punti comuni e inizieranno a parlare una lingua comune: “Al di là dell’appartenenza, siamo accomunati dalla volontà di operare per costruire benessere e democrazia”.

Il messaggio che vuole consegnare questo Convegno è che tutti possiamo comprendere che solo lavorando insieme si può arrivare a creare una nuova mentalità culturale per salvaguardare i diritti di ogni cittadino e lavoratore e far crescere e far rispettare il bene comune.

 

Ufficio PSL


FOTO GALLERY

Convegno “Al Cuore della Democrazia – Partecipare tra storia e futuro” – 14 giugno 2024





È vietata la redistribuzione e la pubblicazione delle foto se non espressamente autorizzati.
Copyright © 2024 – Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali – Diocesi Oppido Mamertina-Palmi

Clicca qui per consultare tutte le foto su Flickr

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Il Venezuela di Maduro: la Chiesa anima la speranza tra repressione e disillusione

Qualcuno, forse, ci aveva sperato. In realtà, era irrealistico pensare che lo scorso 10 gennaio, data della nuova cerimonia di insediamento di Nicolás Maduro, per il suo terzo mandato come [...]

The Church remains a beacon of hope amid the repression and disillusionment of Maduro’s Venezuela

Some were hoping that it would happen. In reality, it was unrealistic to expect anything other than the events that took place on January 10, when Nicolás Maduro was inaugurated [...]