Dalle Parrocchie

27/Giu/24

Il gruppo giovanile parrocchiale di Melicucco alle radici della fede e alla scoperta di Roma

Nei giorni 18, 19, 20 e 21 giugno 2024, il gruppo giovanile parrocchiale di Melicucco ha percorso le strade di Roma sotto la guida e la conoscenza culturale e religiosa del parroco don Pasquale Galatà, unitamente al diacono don Igor Scalamandrè e all’educatrice Sandra Condoluci. È stata un’esperienza profonda che ha lasciato nel cuore dei giovani un ricordo indelebile, da custodire e farne tesoro.
Prima di intraprendere questo viaggio, in seguito a un percorso di formazione e di meditazione insieme al parroco, i ragazzi si sono posti due domande fondamentali: ” Come possiamo rafforzare la fede e sentire veramente Cristo vicino? Come riconoscere la voce del Signore?”.
Alla prima domanda i giovani e le giovani del Gruppo, animati da un sincero desiderio di sapere, sono giunti alla risposta mediante la conoscenza degli innumerevoli luoghi visitati, tra cui: la sede della Comunità di Sant’Egidio, un esempio concreto di fratellanza e di ascolto verso il prossimo. Qui, i giovani hanno avuto l’occasione di toccare con mano cosa significa aiutare chi è in difficoltà: i poveri, gli orfani, gli ammalati, i profughi, coloro che vivono in condizioni di guerra e tutti gli emarginati dalla società come gli anziani. Il tutto è stato reso possibile attraverso le accurate testimonianze di due volontari della comunità: Matteo e Giovanni, giovani studenti che hanno saputo spiegare cosa significa prestare un servizio di volontariato all’interno di quella struttura; mettersi in gioco, nonostante la giovane età, e aiutare l’altro con tutto se stesso e attraverso l’amore che il Vangelo quotidianamente insegna. Si è trattato di un dialogo diretto e interattivo costellato da domande profonde da parte del gruppo, mosso da un incessante curiosità di scoprire quella realtà, radicata in diverse parti del mondo.
Altri momenti significativi che hanno contribuito a rafforzare la fede sono stati: l’udienza generale con il Santo Padre Papa Francesco, mediante la spiegazione della Sacra Scrittura e, in modo particolare, la lettura dei Salmi ,definito il dolce libro dei Salmi, espressione interiore del rapporto con Dio; la visita alle quattro basiliche papali “San Pietro”, “San Paolo Fuori le Mura”, ” Santa Maria Maggiore” un autentico gioiello ricco di bellezza. I ragazzi e le ragazze hanno vissuto un’esperienza intensa ed elevata con il percorso penitenziale della Scala Santa, ed infine “San Giovanni in Laterano”, la più antica di Roma e ” Madre di tutte le chiese del mondo.

Alla seconda domanda:”Come riconoscere la voce del Signore?”, i giovani hanno saputo rintracciare la soluzione all’interno di una delle quattro Basiliche Pontificie ovvero nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Al suo interno il parroco don Pasquale Galatà, in maniera esauriente e carismatica, è riuscito a far comprendere ai ragazzi il fine ultimo del viaggio mediante il rituale della professione di fede e la lettura delle parole di Gesù ai discepoli con riferimento alla risposta dell’apostolo Pietro. Il tutto si è concretizzato grazie alla consegna del Tau, simbolo di redenzione che permette di manifestare esteriormente il modo di vivere la vita cristiana secondo le regole impartite dalla Chiesa. Qui, Gesù ha parlato al cuore dei giovani affidandogli una missione ben precisa: testimoniare e professare la propria fede senza timore e porsi al servizio degli altri.

In conclusione, questo singolare viaggio ricco di storia, arte, cultura e religiosità ha concesso ai giovani la possibilità di accrescere la propria fede e la propria identità cristiana, riconoscendosi come parte integrante di un gruppo accogliente, sicuro e compatto. Questa esperienza è solo l’inizio di tante altre iniziative per far accrescere la fede e riconoscersi come identità parrocchiale.

Il Gruppo Giovanile parrocchiale San Nicola Vescovo Melicucco


Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Dalla Dichiarazione Schuman al futuro cammino dell’Europa

Sono trascorsi 75 anni dal 9 maggio 1950. Una data spartiacque, che ha assunto un valore simbolico, tanto da essere oggi – il 9 maggio – la Festa dell’Europa. Quel [...]

Giubileo lavoratori. Don Prodi: “Con iCare trasformiamo la fragilità in opportunità e creiamo una comunità più coesa”

Dal 1° al 4 maggio e il 4 e il 5 maggio, da calendario, sono previsti, rispettivamente, il Giubileo dei lavoratori e il Giubileo degli imprenditori. Con la morte di [...]