martedì 01 Lug 2025

Ufficio Scuola

A Servizio della Scuola: un progetto di Service Learning per sviluppare competenze sociali e solidali

Nei giorni 9-12 dicembre ha avuto inizio il Progetto: A servizio della scuola. Service Learning per sviluppare le competenze sociali e relazionali, a cura l’Ufficio Scuola diocesano in sinergia con l’Associazione don Bruno Cocolo APS, l’Ente Famiglia Germanò di Oppido Mamertina e l’OPSA  (Opera della Provvidenza Sant’Antonio) di Padova.

Il progetto si propone di avviare nel corrente anno scolastico un processo di buone pratiche che consentano ai giovani di aprirsi ad esperienze solidali e formative anche fuori regione. Crediamo che il confronto con altri contesti culturali e sociali, la conoscenza di situazioni inedite nel proprio territorio, la condivisione di esperienze di Service con coetanei non solo di altre scuole ma anche di altri contesti culturali e sociali favoriscano lo sviluppo umano, culturale, sociale dei ragazzi.

In questa prima fase Lorenza Bertazzo, coordinatrice dei volontari dell’OPSA, ha incontrato più di 500 alunni di 4 differenti Istituti scolastici per un primo momento di formazione e introduzione al volontariato (Service Learning); è l’inizio della costruzione di reti tra scuole, enti a servizio della persona, realtà territoriali distanti geograficamente ma vicini nella condivisone dei valori di solidarietà e di attenzione ai più deboli.

Il 9 dicembre Lorenza e sr. Tina (direttrice dell’ufficio scuola e presidente dell’associazione don Bruno Cocolo) hanno incontrato nella mattinata gli alunni del Liceo San Paolo di Oppido Mamertina, che hanno reagito con interesse alla proposta. Nel pomeriggio don Emanuele Leuzzi, responsabile del Servizio regionale IRC, parroco di Delianuova, e presidente dell’Ente Germanò, ha voluto che anche giovani e adulti della sua parrocchia, già impegnati nel sociale e nel servizio di volontariato, potessero vivere un momento forte di formazione confrontandosi con le esperienze narrate da Lorenza e con la sua proposta formativa.

Il 10 dicembre Lorenza ha incontrato gli studenti dell’IIS Nicola Pizi di Palmi coordinati dalla docente di religione Maria Bonfiglio molto sensibile alla formazione dei giovani. L’11 dicembre l’IIS Milano di Polistena ha lanciato la proposta di Service durante un convegno organizzato dall’area legalità della medesima scuola, che ha visto la partecipazione del Vescovo, del Parroco don Pino De Masi e presieduto dalla Dirigente Scolastica, Simona Prochilo. Al convegno hanno partecipato le classi del biennio, accompagnate dai loro docenti. Referente del progetto l’insegnante di religione Melania Scarcella, attenta alle problematiche del territorio.

Infine, Lorenza e sr Tina, il 12 dicembre hanno incontrato due gruppi di studenti del Liceo scientifico Piria di Rosarno, prima le quarte classi e successivamente le quinte classi. Il dialogo con gli alunni è stato vivace e molto coinvolgente. Referente del progetto l’insegnante di religione Cocolo Cettina, che ha saputo motivare i ragazzi alla partecipazione. Motivata e costruttiva è stata anche la partecipazione di altri docenti all’incontro formativo.

Molto prezioso è stato il lavoro di Lorenza che con competenza e passione ha suscitato interesse nei giovani, voglia di lavorare e soprattutto ha testimoniato la gioia di servire chi si trova nel bisogno.

La sua presenza in mezzo ai giovani è stata molto significativa, e il suo sì cordiale ed entusiasta alla proposta di avviare un processo comune di condivisione delle esperienze e di progettazione di percorsi è stato per studenti e docenti segno tangibile che il Vangelo può essere proclamato a tutti attraverso scelte concrete di gratuità e di servizio.

Grazie a di cuore a Lorenza per la collaborazione e l’esperienza di fraternità e attraverso Lorenza diciamo grazie all’OPSA.

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Intelligenza artificiale. “I care robot possono assistere persone fragili? Che cosa ne pensi?” Al via il sondaggio del Centro studi Scienza&Vita

Un sondaggio per tentare di comprendere che cosa pensano le persone comuni dei care robot, dispositivi robotici umanoidi che potrebbero essere impiegati come supporto per il personale sanitario nella cura [...]

Pope Leo XIV to the Italian Bishops’ Conference. Archbishop Castellucci: “Synodality is a profound reform of ecclesial life”

“The journey undertaken in recent years has helped us rediscover a more humble and selfless ecclesial style, in keeping with the Beatitudes.” Archbishop Erio Castellucci, Archbishop of Modena-Nonantola, Bishop of [...]