Come dice Papa Francesco “ogni battezzato è per sua natura missionario”. Quindi missionari nella Chiesa siamo tutti indistintamente: bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani siamo missionari! Ogni ragazzo battezzato vive la Missione di Gesù.
La Giornata Missionaria dei Ragazzi che celebreremo il 6 gennaio come ogni anno sarà illuminata dal tema che fa riferimento alla Giornata Missionaria Mondiale: “Andate ed invitate tutti alla festa”, l’obiettivo è quello di far maturare nei ragazzi uno spirito di annuncio, condivisione, fraternità e preghiera. Si è voluto costruire l’itinerario di quest’anno tenendo presenti tutti i percorsi di iniziazione cristiana esistenti: ACR, Scout, ecc. questo perché si possa inserire in tutte le esperienze pastorali.
Il tema di quest’anno è la sottolineatura di come il Vangelo chiami tutti al banchetto divino nella comunione con Dio e con gli altri invitando ad intensificare la partecipazione alla messa ed evidenziare l’importanza dell’Eucarestia. Il banchetto di comunione nasce proprio dall’Eucarestia e per questo, dice Papa Francesco, dopo le celebrazioni cerchiamo di fare sempre una piccola festa insieme.
Coloro che affiancano i ragazzi, come: genitori, animatori, insegnanti, educatori, si sforzino di condividere in prima persona la chiamata, l’invito alle nozze, la presenza all’Eucarestia nel giorno di festa, un dono grande da amare e vivere in pienezza. Questo tempo ci aiuti a vivere il DONO DELLA MISSIONE.
Questa Giornata dei Ragazzi, negli ultimi anni, si è celebrata in poche delle nostre parrocchie, in quest’anno, per altro Anno Giubilare, potremmo coinvolgere tutti i ragazzi; quelli che frequentano il catechismo, l’Acr, gli Scout e tutti gli altri gruppi in modo unico, dandoci l’opportunità di aiutarli a maturare il senso della solidarietà universale.
La Giornata dei Ragazzi Missionari non è una giornata di colletta obbligatoria per le nostre comunità ma è certamente l’occasione più significativa per stimolare i nostri ragazzi alla generosità.
Le offerte raccolte in tutte le parrocchie il 6 gennaio vanno destinate al Fondo Universale di Solidarietà per l’Infanzia Missionaria tramite l’Ufficio Missionario Diocesano.
Unitamente a questa lettera vi sarà consegnata la busta con il materiale per l’animazione della Giornata.
Colgo l’occasione, insieme a tutti i membri dell’Ufficio Missionario, per formulare a ciascuno e a tutte le nostre comunità gli auguri più belli per un santo Natale e un felice Anno Nuovo.
Buon lavoro missionario e un caro saluto.
Palmi 29 novembre 2024
Sac. Paolo Martino