Si è celebra domenica 2 febbraio nella Parrocchia San Nicola Vescovo in Melicucco la 47ª Giornata per la Vita, che quest’anno ha avuto come tema «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)».
Per l’occasione l’Equipe dell’Oratorio Parrocchiale sotto la guida del parroco don Pasquale Galatà hanno organizzato una serie di iniziative atte a valorizzare la cultura della vita, il valore della maternità e della paternità e la responsabilità delle famiglie cristiane a contribuire al futuro del Paese mediante la generazione e l’educazione dei figli.
La comunità ha vissuto una giornata speciale, e ha riflettuto sull’importanza di coltivare la speranza nella vita e nel futuro.
Nonostante le avverse condizioni meteo, una pioggia incessante che ha caratterizzato l’intera giornata, l’evento ha avuto un impatto positivo su tutti i partecipanti, testimoniando la forza della speranza e dell’unità.
Il Vescovo, che ha celebrato la santa Messa nella chiesa parrocchiale, ci ha definiti dei “eroici”, sottolineando come, nonostante il maltempo, la comunità abbia voluto essere presenti per ringraziare Dio del dono della vita. La celebrazione si è svolta con grande partecipazione; bambini, famiglie che hanno avuto il dono di un figlio nel 2024 e di donne in attesa sulle quali il Vescovo ha esteso una benedizione speciale.
Dopo l’omelia il vescovo ha donato, alle donne in gravidanza, una piantina di primula che da sempre simboleggia la vita che rinasce dopo il lungo inverno ma è anche simbolo, della giovinezza, della speranza e della rinascita. Ogni madre con l’arrivo di un figlio rinasce a nuova vita, non è più la stessa ma una donna nuova ed ecco il significato che noi abbiamo dato alla primula, nel regalare la piantina della primula, abbiamo voluto augurare a queste donne di fiorire e rinascere per essere più belle di prima, perché la maternità rende le donne ancora più belle.
La Festa si è poi trasferita nella chiesa dell’Immacolata dove ci si è riuniti per un pranzo di convivialità, che ha visto la partecipazione di famiglie, ragazzi e bambini. Ogni sorriso, ogni parola scambiata ha contribuito a rendere ancora più forte il senso di comunità e di appartenenza che ci lega. Un’atmosfera di speranza e positività ha pervaso l’intero evento, dimostrando come il sostegno reciproco possa davvero fare la differenza.
Nel pomeriggio, ci siamo spostati presso l’Oratorio parrocchiale con le attività ludiche ricreative, li gioco e il divertimento, hanno pervaso ogni angolo dei locali parrocchiali. Questi momenti spensierati hanno dimostrato come la leggerezza possa essere anche un potente veicolo di speranza, insegnando ai bambini l’importanza di credere nel futuro con fiducia.
A un certo punto, le attività ludiche si sono fermate per dare spazio alla riflessione e al dialogo attraverso uno scambio di esperienze di vita e l’ascolto di due testimonianze entrambi figure di rilievo quali sono la professoressa Irene Marvasi, il dottor Antonio Scagliola, presidente regionale Paraolimpico, che hanno arricchito i partecipanti. Nessuno che ha avuto modo di ascoltare quelle testimonianze è tornato a casa così come è arrivato in quella sala, ognuno di noi grandi e piccini ha potuto riflettere sul dono della propria vita. L’incontro è stato arricchito dalla partecipazione del parroco Don Pasquale, il vicario parrocchiale Don Igor, il vicesindaco Amelia Napoli e l’avvocato Paola Pasqualone in rappresentanza dell’istituto Comprensivo di Melicucco. Le loro testimonianze, piene di emozione e speranza, hanno toccato i cuori di tutti i presenti, ricordandoci che la vita, pur nelle sue difficoltà, è un dono prezioso da vivere pienamente. “Volere è potere” è stato il messaggio chiave che ha risuonato durante l’incontro; non importa quante difficoltà possiamo incontrare lungo il cammino, ciò che conta è affrontare la vita con coraggio, senza mai arrendersi.
Ognuno di noi può fare la differenza, e tutti insieme possiamo costruire un mondo migliore, fondato sulla speranza, sulla solidarietà e sull’amore.