News

24/Mar/25

Cena Povera: un’esperienza di condivisione e missione nel tempo di Quaresima

Domenica 23 marzo 2025 presso l’Auditorium diocesano  “Famiglia di Nazareth” di Rizziconi si è svolta una Cena Povera organizzata dal Centro Missionario Diocesano in collaborazione con la Caritas Diocesana, in questo  tempo di Quaresima e in occasione della ricorrenza della Giornata dei Missionari Martiri, come gesto concreto di animazione missionaria e di solidarietà verso i poveri .

Numerosi sono stati i presenti che hanno formato un’assemblea bella capace di esprimere una fraternità e una comunione veramente missionaria e non qualcosa che si va ad aggiungere come fosse un ornamento , abbiamo toccato con mano come l’impegno missionario non è semplicemente una risposta alla richiesta di servizi  religiosi  ma implica una conversione in prospettiva evangelizzatrice e questo è possibile sia partendo per un paese lontano sia rimanendo  nelle nostre diocesi, nei nostri paesi , nelle nostre parrocchie.

Il sedersi  intorno ad una tavola in semplicità, mangiando con sobrietà e bevendo un pò di acqua ci ha aiutati a ripensare alla povertà, da intendersi  proprio nella mancanza di cibo, di un’alimentazione scarsa, povera, forse abbiamo un po’ capito che non c’è bisogno di fare chissà quali discorsi sulla povertà per capirla bastano  anche questi gesti semplici perché ci hanno aiutati a capire quanto siamo fortunati  e quanto cibo abbiamo nelle nostre dispense.

A coloro che hanno partecipato è stata  chiesta un’offerta libera che andrà a sostenere i progetti di solidarietà delle Suore Missionarie dell’Evangelizzazione fondate da P Vincenzo Idà, in particolare nelle Filippine e in Kenya, il progetto è stato presentato da Madre Bernardina Pèrez Hernandez Madre Generale.

La Caritas Diocesana  con disponibilità ha reso possibile la realizzazione della cena, sarebbe stato difficile che il Centro Missionario Diocesano avrebbe potuto farla da solo.

Una presenza particolare è stata quella di Mons Giuseppe Alberti vescovo della diocesi perché è stata la sua sensibilità missionaria a suggerirci questa esperienza insieme alla parola che ci hanno aiutati ad aprire la mente e il cuore alla povertà che è fonte di tanta ricchezza.

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire “no”

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto ieri, 11 luglio 2025, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo [...]

Lettera pesante alla Ue, Trump impone dazi al 30% dal 1 agosto

Dazi al 30% per le merci prodotte nell’Unione Europea e acquistate negli Usa. Il presidente americano, Donald Trump, ha diffuso la sua lettera minacciosa ai Paesi del Vecchio Continente ( [...]