Essere pellegrini di speranza sulle strade della nostra amata terra pianigiana significa intraprendere un cammino fatto di tappe, incontri, dialoghi, comprensione reciproca e condivisione. Un percorso che conduce all’incontro con l’Altro – con Dio – ma anche con l’altro, inteso come prossimo, collega, compagno di viaggio nella vita. Un cammino spesso segnato da un sentire comune, radicato nel proprio carisma, nella propria vocazione personale, professionale o istituzionale.
Meta di questo cammino è l’incontro con il Signore in luoghi particolari e ricchi di significato spirituale: i santuari diocesani. Uno di questi è il Santuario di Maria SS. dell’Itria a Polistena, che ogni mercoledì mattina accoglie numerosi pellegrini, attratti dalla presenza di Gesù Eucaristia, dalla possibilità di ricevere il sacramento della Riconciliazione e di essere ascoltati spiritualmente. Il santuario si trova nel cuore della città, affiancato dal vivace mercato rionale, crocevia di volti, storie e umanità, che ne fa una cornice simbolica e concreta di vita vissuta.
Proprio presso questo santuario, lo scorso 9 aprile, si è svolta la celebrazione del “Giubileo degli amministratori, delle forze dell’ordine e del mondo della giustizia”. Una giornata intensa, articolata in tre momenti strettamente connessi tra loro.
Il primo momento si è tenuto presso l’Auditorium comunale, dove i partecipanti sono stati accolti dal Vescovo, S.E.R. Mons. Giuseppe Alberti, e dal parroco del Duomo di Polistena, don Pino Demasi. Dopo i saluti iniziali, ha preso la parola il dott. Roberto Di Palma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, con una relazione dal titolo “La sfida educativa interpella le istituzioni”. L’intervento ha evidenziato con forza l’urgenza della questione educativa, sottolineando come la genitorialità e la formazione dei più giovani richiedano coerenza, autorevolezza e senso di responsabilità, evitando confusione nei ruoli educativi.
A seguire, i presenti hanno raggiunto a piedi il Santuario di Maria SS. dell’Itria, una delle chiese giubilari della diocesi, camminando insieme “nella speranza”. Qui si è svolta la concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, che, nell’omelia, ha richiamato l’importanza di un agire sinodale, condiviso, per il bene comune.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale presso il Tenon – Parco della Liberazione, dove la Diocesi ha offerto un aperitivo ai partecipanti. Un’occasione per proseguire il dialogo in un clima di fraternità e condivisione.
È stata una splendida giornata di sole, in cui a brillare, oltre al cielo limpido, è stato il sole del dialogo, della giustizia e del bene comune.
GIUBILEO degli amministratori, delle forze dell’ordine e del mondo della giustizia - 9 Aprile 2025 - Polistena (RC)
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione delle foto se non espressamente autorizzati.
Copyright © 2025 – Ufficio Diocesano Comunicazioni Sociali – Diocesi Oppido Mamertina-Palmi
Clicca qui per consultare TUTTA LA RACCOLTA DI FOTO direttamente su FLICKR