News

10/Apr/25

Quando l’arte incontra la fede: nasce a Gioia Tauro la sezione UCAI della Piana del Tauro

In un clima di profonda spiritualità e ispirazione, Gioia Tauro ha ospitato presso la Casa del Laicato un incontro significativo tra artisti della Piana del Tauro e Monsignor Giuseppe Alberti, vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi. L’evento ha segnato un passo importante per la comunità artistica locale: la fondazione della sezione territoriale dell’UCAI – Unione Cattolica Artisti Italiani.

Ad aprire l’incontro è stato don Giancarlo Musicò, con parole che hanno subito toccato il cuore dei presenti. Ha ricordato l’inizio di un cammino condiviso con Mons. Francesco Milito, purtroppo interrotto dalla pandemia, sottolineando quanto sia necessario oggi più che mai riprendere quel percorso. “L’arte – ha detto – è chiamata a diventare Epifania della Bellezza”. Citando Papa Paolo VI, ha ribadito che il mondo ha bisogno della bellezza per non lasciarsi vincere dalla disperazione. Ha poi evocato anche Papa Giovanni Paolo II e la sua celebre “Lettera agli artisti”, nella quale l’artista viene definito come immagine del Dio Creatore. Infine, ha riflettuto sul profondo legame tra arte, liturgia e Parola, affermando che la Piana del Tauro ha fame di luce nuova, quella che solo l’arte, autentica e spirituale, può offrire.

Il testimone è poi passato alla dott.ssa Caterina Sorbara, che ha offerto un quadro esaustivo della missione dell’UCAI: un’associazione che promuove l’arte in tutte le sue forme, sempre alla luce del Vangelo e del magistero della Chiesa. “L’artista – ha affermato – è chiamato a operare nella luce di Cristo, con umiltà, perché ogni dono proviene dall’alto”. La Sorbara ha spiegato che l’UCAI non è solo un luogo di promozione artistica, ma anche uno spazio di dialogo, formazione e condivisione. Mostre, concerti, concorsi, conferenze, eventi culturali e religiosi: l’associazione si impegna su più fronti, con particolare attenzione ai giovani e alla promozione della dignità della liturgia.

A seguire, l’ingegnere Paolo Martino ha illustrato l’iniziativa “La Speranza e le vie dell’Arte”, una brochure ideata in occasione dell’Anno Giubilare. In essa vengono raccolti luoghi sacri, santuari, chiese giubilari, figure di santi e itinerari artistici che invitano alla riflessione e alla scoperta della bellezza spirituale del territorio.

A concludere l’incontro, le parole intense e appassionate di Mons. Giuseppe Alberti, che ha definito l’arte “un’autostrada per gli occhi e per il cuore”. Per il Vescovo, arte e fede non sono realtà distinte, ma profondamente connesse. “Credo in questo connubio fecondo – ha affermato –. La creazione è segno tangibile della bellezza di Dio, e l’artista è colui che sa coglierla. L’arte tocca le corde più intime dell’anima, diventando rivelazione del divino. Anche la liturgia si serve dell’arte per parlare a Dio e agli uomini”.

Un incontro che ha segnato non solo una tappa istituzionale, ma un momento di grazia, di rinnovata consapevolezza del ruolo che l’arte può avere come ponte tra umano e divino. La nascita della sezione UCAI nella Piana del Tauro si pone dunque come segnale forte: la bellezza, vissuta nella fede, può essere il linguaggio universale capace di unire, ispirare e trasformare.

Ufficio Comunicazioni Sociali

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Il ritorno di “Superman”, ancora una volta custode dell’umanità e della pace

Abbiamo ancora bisogno di Superman? A giudicare dal fermento per il nuovo titolo Warner Bros. nei cinema dal 9 luglio 2025, la risposta non può che essere positiva. Superman è [...]

Giustizia internazionale: da Srebrenica a Gaza? Perduca (magistrato), “Non dobbiamo rassegnarci all’impunità”

Nel luglio 1995 il genocidio di Srebrenica. Dopo 30 anni storie analoghe si ripetono a Gaza, in Ucraina e in altri Paesi in guerra. La giustizia penale internazionale (Cig) che [...]