News

11/Mag/25

PELLEGRINI DI FRATERNITÀ “Diario di viaggio” del clero giovane e del Vescovo insieme in Campania

Per rafforzare la fraternità sacerdotale, dal 28 al 30 aprile, il gruppo del “clero giovane”, guidato dal nostro Vescovo mons. Giuseppe Alberti e da don Pasquale Galatà, ha vissuto un’esperienza intensa visitando Napoli e Casal di Principe. Un pellegrinaggio tra cultura, fede e testimonianza, seguendo le orme di San Gennaro e don Peppe Diana.

Tre giorni ricchi di convivialità e crescita spirituale, durante i quali abbiamo approfondito la figura di San Gennaro, San Giuseppe Moscati e il patrimonio storico e contemporaneo partenopeo. Cicerone d’eccezione è stato don Federico Battaglia, che insieme ad alcuni volontari ci ha guidati alla scoperta delle meravigliose chiese di San Gregorio Armeno, Santa Luciella, San Domenico Maggiore, del chiostro di Santa Chiara, del Gesù Nuovo, delle Catacombe, della “Chiesa Blu”, del Jago Museum e della celebre via San Biagio dei Librai.

Abbiamo appreso con stupore che molti di questi edifici sacri sono stati recuperati e valorizzati grazie a un progetto promosso dall’Arcidiocesi di Napoli, volto a rispondere concretamente alle sfide della povertà e della disoccupazione giovanile. Ne sono nati il Polo della Carità “Casa Bartimeo” e il MUDD – Museo Diocesano Diffuso di Napoli: esempi virtuosi di impresa sociale che offrono opportunità lavorative ai giovani del territorio, chiamati a essere protagonisti nella gestione di questi luoghi e testimoni della fede e della cultura della loro città. Il MUDD consente di vivere il centro storico come un “Museo Vivo”, inclusivo e accessibile.

Non è mancata la visita alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, cuore spirituale di Napoli, dove abbiamo venerato le reliquie di San Gennaro e le statue d’argento dei 54 compatroni della città, custodite nelle catacombe.

Nel pomeriggio conclusivo ci siamo recati a Casal di Principe (CE), dove abbiamo visitato la parrocchia di don Peppe Diana, sacerdote ucciso dalla camorra il 19 marzo 1994, mentre si preparava a celebrare l’Eucaristia. Ad accoglierci nella parrocchia di San Nicola di Bari è stato don Francesco Picone, parroco e vicario generale della Diocesi di Aversa. Con passione e profondità, ci ha raccontato la figura luminosa di don Diana: un uomo di Dio che si è speso completamente per la sua gente, educando i più giovani alla fede e alla libertà, e opponendosi con coraggio alla criminalità organizzata.

Le parole del vescovo mons. Antonio Riboldi, pronunciate il giorno del funerale, restano scolpite nella memoria: “Il 19 marzo è morto un prete, ma è nato un popolo”. Il documento “Per amore del mio popolo”, scritto e letto da don Diana insieme ai suoi confratelli, ha rappresentato un seme di speranza e un nuovo modo di vivere la missione sacerdotale.

Questa esperienza, conclusiva del nostro percorso formativo annuale, ci ha ricordato quanto sia essenziale vivere la fraternità: un dono che Cristo ci offre attraverso la presenza concreta dei fratelli, invitandoci a una configurazione sempre più profonda alla sua persona. Vivere insieme significa accettare il bisogno continuo di conversione, scoprendo che la bellezza di questo cammino porta alla gioia dell’umiltà, alla penitenza, al perdono reciproco e al sostegno vicendevole.

“Tra fratelli si diventa santi” (don Bosco).

Don Domenico Alampi


Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Israel–Iran crisis. Redaelli: “Politics falls silent, religions must recall humanity and justice”

In the midst of an escalation that risks igniting the entire Middle East, Riccardo Redaelli—one of Italy’s foremost experts on regional geopolitics—offers a clear and in-depth interpretation of the strategic [...]

Giubileo dello sport. La testimonianza della judoka Odette Giuffrida: “Una missione. Il Signore mi ha dato il talento”

In occasione del Giubileo dello sport, celebrazione giubilare che il 14 e il 15 giugno riunirà atleti, appassionati e testimoni di vita da tutto il mondo, abbiamo incontrato una figura [...]