News

22/Mag/25

NOTA STAMPA – Dichiarazione della Diocesi in merito a notizie emerse su presunti abusi

In queste settimane, attraverso alcune testate giornalistiche, sono emerse notizie riguardanti presunti abusi compiuti in passato da un sacerdote operante nella nostra Diocesi. Si tratterebbe di fatti risalenti a molti anni fa, che – se confermati – suscitano in tutti noi profondo turbamento e rinnovata responsabilità.

A tale proposito il Vescovo della diocesi di Oppido M. – Palmi, mons. Giuseppe Alberti, ha voluto esprimere il dolore dell’intera comunità ecclesiale e la ferma condanna di ogni forma di violenza: «Fatti che, se verranno accertati come veri, ci sconvolgono e che condanniamo senza timore alcuno».

Con spirito di giustizia e verità, la Diocesi auspica che gli eventuali responsabili vengano chiamati a rispondere attraverso i percorsi previsti dalla legge e che, anche a distanza di tempo, sia possibile far emergere ogni elemento utile a ricostruire quanto accaduto. Il Vescovo Giuseppe Alberti ha sottolineato: «E, mentre ci auguriamo che su quei fatti venga fatta denuncia alle forze dell’ordine perché accertino la verità, nonostante il tempo trascorso, il nostro pensiero non può non andare a coloro che quelle violenze avrebbero subito e che hanno cambiato la loro esistenza».

La Chiesa Diocesana vive queste situazioni come una profonda ferita, che interpella la coscienza e la responsabilità di tutti, e che ci richiama a un rinnovato impegno per la trasparenza e la tutela dei più fragili. «Fatti che, come Chiesa Diocesana, ci addolorano e ci inducono alla preghiera profonda e misericordiosa nella vicinanza alle vittime con la speranza che fatti del genere non accadano mai più. Come Chiesa viviamo queste denunce come una ferita aperta che ci inducono ad andare fino in fondo anche attraverso verifiche interne, che verranno effettuate con la massima severità perché vogliamo che la Chiesa sia un luogo sicuro, soprattutto per i bambini, i giovani e le persone vulnerabili».

Nel tempo, la Diocesi ha avviato un percorso serio e convinto di formazione, prevenzione e vigilanza, in sintonia con le linee guida della Conferenza Episcopale Italiana, per costruire ambienti sempre più sicuri e rispettosi della dignità di ogni persona.
«La nostra Diocesi ha già cominciato a investire sulla Tutela dei Minori e le persone vulnerabili, avviando con convinzione un’attività formativa, di prevenzione e di vigilanza, nella consapevolezza che l’efficacia delle linee guida avviate dalla Cei passa inevitabilmente attraverso un lavoro capillare di accompagnamento di chi ha responsabilità educative all’interno dei nostri gruppi e comunità cristiane».

Il Vescovo ha infine espresso un desiderio condiviso da tutta la comunità:  «L’auspicio è che cresca sempre di più nei nostri ambienti ecclesiali una cultura del rispetto e della salvaguardia dell’infanzia e del variegato mondo della vulnerabilità».

La Diocesi, nel rispetto delle persone coinvolte e delle competenze delle autorità civili, conferma la propria disponibilità alla collaborazione e rinnova l’impegno a custodire la fiducia che le comunità cristiane pongono nella Chiesa e nei suoi ministri.

Palmi, 22 Maggio 2025

 

Ufficio Comunicazioni Sociali

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Israel–Iran crisis. Redaelli: “Politics falls silent, religions must recall humanity and justice”

In the midst of an escalation that risks igniting the entire Middle East, Riccardo Redaelli—one of Italy’s foremost experts on regional geopolitics—offers a clear and in-depth interpretation of the strategic [...]

Giubileo dello sport. La testimonianza della judoka Odette Giuffrida: “Una missione. Il Signore mi ha dato il talento”

In occasione del Giubileo dello sport, celebrazione giubilare che il 14 e il 15 giugno riunirà atleti, appassionati e testimoni di vita da tutto il mondo, abbiamo incontrato una figura [...]