Un gesto semplice, ma profondamente carico di significato ha aperto la seconda giornata del Villaggio Sud Agrifest – Festival della Cooperazione, che si è svolto nei giorni scorsi a Taurianova: la benedizione ai lavoratori della terra da parte di Mons. Giuseppe Alberti, Vescovo della nostra diocesi.
Nel cuore del Villaggio, allestito tra i campi dell’O.P. Pianagri, Mons. Alberti ha rivolto la sua preghiera a Dio per invocare protezione, forza e speranza su quanti quotidianamente vivono il duro impegno agricolo.
«La terra non va solo coltivata, ma custodita. È madre che ci nutre, ma anche figlia che ci è affidata. Il legame che ci unisce a questa terra è viscerale, come quello con una madre. E proprio in questo spirito, nel cuore del Giubileo della Speranza, chiediamo la benedizione di Dio su chi ogni giorno lavora con fatica, pazienza e amore per farla fiorire. Che il Signore ci doni terra nuova e cieli nuovi, perché il cambiamento vero parte sempre dalla cura».
Parole che risuonano forti in un tempo segnato da cambiamenti e sfide, in cui riscoprire la vocazione al lavoro come cura del creato e servizio alla comunità diventa un’urgenza spirituale oltre che sociale.
A seguire, si è svolta la gara di abilità per trattoristi, dedicata alla memoria di Francesco Galluccio, giovane del territorio scomparso prematuramente, ma ricordato con affetto e gratitudine per il suo esempio di dedizione al lavoro e alla vita nei campi.
Tra i diversi spazi dedicati all’incontro e all’approfondimento, ha suscitato particolare interesse lo stand informativo del Progetto Policoro e dell’Ufficio Diocesano di Pastorale del Lavoro, diretto da don Emilio Sponton. La loro presenza ha rappresentato un importante segno di attenzione verso i giovani e il mondo del lavoro, offrendo informazioni, ascolto e orientamento sul tema dell’imprenditorialità giovanile, della formazione e della dignità del lavoro. Uno spazio di dialogo che ha arricchito il Villaggio Sud Agrifest con una proposta concreta di Chiesa in uscita, capace di stare accanto a chi cerca percorsi nuovi per costruire un futuro radicato nel Vangelo e nella responsabilità sociale.
Il Villaggio Sud Agrifest, promosso da O.P. Pianagri, Associazione Risorse e Legacoop, è così diventato un’occasione di testimonianza e speranza, in cui fede e lavoro si incontrano nel segno della cooperazione e del radicamento nel territorio, ricordando a tutti noi che la benedizione del Signore passa anche attraverso le mani di chi semina, pota, raccoglie, custodisce.
Ufficio Comunicazioni Sociali