News

21/Gen/25

Professione monastica di Emanuela Triunfo di Maria Madre della Gioia

Sabato 25 gennaio 2025 il Vescovo Giuseppe Alberti presiederà la Concelebrazione Eucaristica in occasione della Professione Monastica di Emanuela Triunfo e la Promesse Monastiche di alcuni membri dell’Associazione privata di Fedeli, Famiglia Monastica Maria Madre della Chiesa presso il Duomo di Gioia Tauro-Sant’Ippolito Martire alle ore 17. La Famiglia Monastica è presente nel territorio della nostra Diocesi dal 2019 accolta dal Vescovo Milito e in continuità dal Vescovo Alberti. Le nuove forme di vita monastica accolgono quella che è una riflessione patristica antica, riflessione che poneva la Chiesa locale al centro, nella sua interezza di comunità che la costituivano. Il principale tratto delle Nuove Comunità Monastiche è, quindi, quello di non vivere alcuna esenzione dall’autorità del Vescovo della Chiesa locale e quindi alcuna fuga ecclesiae, per essere invece, in toto, parte del popolo credente che forma la Chiesa locale. La caratteristica propria, il servizio precipuo che la comunità monastica deve offrire è quello della preghiera incessante per la Chiesa locale, della lettura orante della Parola di Dio e dell’accoglienza. L’Associazione privata di Fedeli Famiglia Monastica Maria Madre della Chiesa nasce dal Carisma di Madre Maria Oliva Bonaldo e dal suo cuore monaco, che riconosce come ispiratrice della Famiglia Monastica e il Carisma a lei donato dallo Spirito, elemento fondante di questa Associazione: contemplativi e apostoli in unum. La Famiglia Monastica è composta dal nucleo monastico delle sorelle attualmente sito ad Acquaro di Cosoleto, e di nuclei composti da laici appartenenti. Attualmente sono tre i nuclei: a Laureana di Borrello, a Roma e a Nove di Bassano.

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Leone XIV: “C’è bisogno di una rivoluzione dell’amore”

“Oggi c’è bisogno di questa rivoluzione dell’amore”. È l’appello lanciato da Papa Leone XIV durante l’omelia pronunciata oggi nella parrocchia pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Commentando [...]

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire “no”

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto ieri, 11 luglio 2025, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo [...]