Il 26 marzo 2025, nell’Auditorium “Mons. Luciano Bux” della Casa del Laicato di Gioia Tauro, si è riunito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano (CPD). Dopo la preghiera iniziale, don Elvio Nocera, delegato vescovile per il laicato, ha introdotto i lavori, ringraziando il Vescovo Giuseppe per la nomina e tutti i presenti per aver accolto la chiamata a servire la Chiesa diocesana, sostenendo il Vescovo nel governo pastorale attraverso il discernimento.
Nel suo saluto, don Elvio ha ricordato il grande lavoro svolto dal CPD nel tempo, esprimendo gratitudine per i predecessori di mons. Giuseppe Alberti, in particolare mons. Luciano Bux e mons. Francesco Milito. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a don Mino Ciano, già vicario episcopale per la formazione permanente del laicato, per il prezioso lavoro di coordinamento.
Dopo la presentazione dei consiglieri e la consegna delle nomine, ha preso la parola il Vescovo, mons. Giuseppe Alberti, che ha ringraziato tutti per la disponibilità a servire nel CPD per il prossimo quinquennio. Ha definito il Consiglio “la massima espressione della sinodalità diocesana”, sottolineando la sua rappresentatività e il suo ruolo come luogo di preghiera, studio e discernimento, nonché di dialogo tra i consiglieri e con il Vescovo, in connessione con l’intero tessuto diocesano.
Nel suo intervento, il Vescovo ha posto l’accento sul cammino pastorale dell’anno, esortando a dare priorità all'”iniziazione alla fede” in una prospettiva trasversale che coinvolga tutte le fasce d’età: bambini, giovani, fidanzati, famiglie e adulti. Ha sottolineato l’importanza della testimonianza, delle relazioni personali e accompagnamento per favorire un autentico incontro con Gesù.
Ha inoltre condiviso le sue prime impressioni dopo aver visitato 53 delle 66 parrocchie della Diocesi e incontrato i Consigli Pastorali Parrocchiali (CPP) e i Consigli per la Gestione Economica Parrocchiali (CGEP). Ha espresso gratitudine per le molte persone profondamente legate alla Chiesa, evidenziando la loro fede sincera e la capacità di collaborazione. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di rafforzare la comunione e la formazione per tutti i membri della comunità ecclesiale: Vescovo, sacerdoti e laici. Ha quindi ribadito l’impegno della Diocesi nel potenziare gli uffici diocesani di formazione e l’ISTeP, promuovendo una partecipazione più ampia e attiva.
Numerosi e stimolanti gli interventi dei consiglieri, che hanno evidenziato la necessità di un linguaggio ecclesiale più attuale e vicino ai giovani; il valore della corresponsabilità tra laici, Vescovo e sacerdoti, e l’importanza di rafforzare le relazioni con le famiglie dei ragazzi che si avvicinano ai sacramenti. È stata inoltre proposta una maggiore attenzione alla verifica periodica dei percorsi formativi per valutarne efficacia e miglioramenti.
A conclusione della riunione, il CPD ha eletto due membri che affiancheranno il segretario nell’ufficio di segreteria: Giuseppe Corica della parrocchia “San Girolamo” di Cittanova e Francesco Romanini della parrocchia “San Nicola di Mira” di Messignadi.
Il Vescovo ha infine dato appuntamento al prossimo incontro del CPD, previsto per il 21 giugno presso la comunità “Insieme per ripartire” di Zervò, per una giornata di spiritualità, studio e formazione insieme ai membri della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali.