News

04/Mag/25

Un inno alla speranza: la bellezza della musica sacra riempie la Cattedrale di Oppido

Una serata che ha superato i confini dell’esecuzione musicale per diventare preghiera, ascolto, comunione. Si è svolto ieri, nella Cattedrale Santuario “Maria SS. Annunziata” di Oppido Mamertina, il Concerto-Meditazione “Tu sei la nostra Speranza”, un evento dal forte impatto emotivo e spirituale, realizzato con il patrocinio della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e dell’Amministrazione Comunale di Oppido Mamertina, pensato come omaggio a Papa Francesco e diretto da Mons. Marco Frisina, figura di riferimento della musica liturgica contemporanea.
Mons. Frisina ha sottolineato come «la musica – che da sola riesce a dire ciò che le parole cercano di dire – può essere un’arma potente, capace di unire i vicini ai lontani, facendoli vibrare all’unisono per la bellezza dell’amore di Cristo». Ha poi offerto diverse riflessioni: sul Giubileo che stiamo vivendo, richiamando il valore della pace e della gioia cristiana come frutto dell’incontro con il Signore. Parole che hanno trovato pieno compimento nel concerto stesso, capace di incarnare un’intensa spiritualità corale e un profondo raccoglimento.
Il concerto di Cori Uniti Calabria con la direzione di Mons. Marco Frisina e il coordinamento di Stefano Frisina, ha coinvolto diciotto cori provenienti da Calabria e Sicilia e l’Orchestra di Fiati “Giuseppe Rechichi” di Oppido Mamertina diretta dal M° Stefano Calderone.
Tanti i cori appartenenti alla nostra diocesi, oltre al Coro Diocesano di Oppido Mamertina-Palmi, guidato da don Domenico Lando.
•Coro “Magnificat” – Oppido Mamertina
•Corale Cattedrale Santuario “Maria SS. Annunziata” – Oppido Mamertina
•Coro “Jubilate Deo” – Galatro
•Corale “Santa Chiara” – Taurianova
•Coro “M. SS. Immacolata” – Polistena
•Coro “S. Nicola” – Melicucco
•Coro “S. Maria delle Grazie” – Cosoleto
•Coro Ecclesiale “Corpus Domini” – Palmi
•Coro “S. Maria delle Grazie e S. Giorgio Martire” – Sinopoli
•Coro “S. Domenica” – Sitizano
Accanto a loro, hanno preso parte alla serata cori da altre diocesi e regioni: da Reggio Calabria, Siderno (RC), Pizzo (VV), Mesoraca (KR) e Caltagirone (CT). Presente anche il coro di voci bianche: Piccole voci “Note celesti” di Reggio Calabria e Coro di Voci bianche Città di Palmi.
Mons. Marco Frisina, compositore e teologo, ha condotto il grande coro di 300 elementi con la consueta sapienza, presentando brani del suo vasto repertorio, alcuni dei quali eseguiti con grande intensità da voci soliste: tra queste, Caterina Filardo, Giuseppe Arena, Angelo Avati, Ester Madaffari, Marilù Zaccuri, Mariaflavia Bellantone, Carmen Cantarella e Giovanni Colarusso.
Ad inizio serata, il nostro Vescovo Mons. Giuseppe Alberti, ha voluto condividere una riflessione profonda sul senso della musica sacra come “orientamento spirituale”. «La musica — ha detto — ci aiuta a rallentare, ad ascoltare, a tornare all’essenziale. È una via per incontrare noi stessi e Dio, soprattutto quando nasce dalla fede e diventa gesto d’amore verso Colui che ci ama».
Il Vescovo ha ricordato che il canto liturgico non è un semplice ornamento, ma parte viva della celebrazione, come insegna il Concilio Vaticano II. E ha espresso gratitudine verso i cori che, con generosità e passione, offrono la propria voce per elevare la lode al Signore nelle comunità della diocesi.
La serata ha visto anche la partecipazione del Vescovo emerito Mons. Francesco Milito, da sempre vicino alla musica sacra, che ha seguito con attenzione e commozione l’intero concerto.
Una scaletta intensa ha accompagnato il pubblico in un percorso musicale che è stato anche meditazione e testimonianza:
•Iubilate Deo
•Alto e glorioso Dio
•Lodi all’Altissimo
•Trisaghion
•Vidi la nuova Gerusalemme
•Pacem in Terris
•Salve Maria
•Totus tuus
•Magnificat
•Preferisco il Paradiso
•Canto del Mare
•Christ is my hope
Ogni brano, dal potente Iubilate Deo al nuovo inno per la prossima GMG Christ is my hope, ha guidato il pubblico in un cammino musicale che è stato anche meditazione e testimonianza di fede.

“Tu sei la nostra Speranza” non è stato solo il titolo del concerto, ma il filo conduttore di un momento che ha saputo unire voci e cuori nella stessa direzione, regalando alla comunità un’esperienza di bellezza e spiritualità, destinata a lasciare un segno profondo.

Ufficio Comunicazioni Sociali

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Giubileo degli imprenditori. Fumagalli: “Usare l’etica come leva strategica”

Aldo Fumagalli fa parte di una importante e storica famiglia di imprenditori italiani fondatori dell’azienda di elettrodomestici Candy. Ingegnere elettronico, ha lavorato in Candy dal 1985 ricoprendo varie posizioni fino [...]

Internazionali Bnl d’Italia: Da domani giocatori in campo, presente anche Sinner

Più che “Sinner Day”, verrebbe da ribattezzarlo Giorno della liberazione. Un vero e proprio 25 aprile in salsa tennistica per tantissimi tifosi e tifose azzurre. L’attesa è finita. La squalifica [...]