News

10/Apr/17

Messaggio di cordoglio e solidarietà dell’Ufficio CEI per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso in occasione degli attentati di Tanta e Alessandria

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo!

I fatti di sangue di questa domenica in Egitto, se possibile, sono ancora piu` odiosi perche´ sembrano avere un che di programmatico: avvenuti mentre la cristianita` celebra la Domenica delle Palme, e tra l’altro in quest’anno che vede coincidere i calendari delle diverse Chiese cristiane, questi gesti di orribile violenza hanno trasformato questa giornata in un susseguirsi di morte e di profondo dolore. La Grande Settimana, la Settimana di passione che le Chiese celebrano, e` divenuta drammatica realta` per questi nostri fratelli; e cosi` ci sembra quasi di rivivere sulla nostra pelle la passione stessa del Signore, Lui, il Giusto innocente, che condivide la sofferenza di ogni uomo e del mondo intero. Siamo tutti unanimi nel condannare per l’ennesima volta gesti come questi; siamo tutti concordi nel dire, come ha ricordato anche papa Francesco, che dobbiamo alzare la voce anche contro chi fabbrica e vende armi sempre piu` potenti; siamo tutti uniti nell’affidare alla preghiera di questi martiri la vita delle nostre Chiese e del mondo intero: perche´ non tramonti mai, in noi e in nessun uomo di fede autentica, la speranza in un domani di pace.

Con un sentimento profondo di cordoglio e di vicinanza, con la fede ferma nella risurrezione del Signore Gesu` Cristo, alziamo insieme a voi la nostra supplica a Dio Onnipotente perche´ cessi ogni violenza nel mondo.

A nome delle comunita` cristiane cattoliche di tutta Italia.

Roma, 10 aprile 2017

Ambrogio Spreafico

Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino

Presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

della Conferenza Episcopale Italiana

don Cristiano Bettega

Direttore Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

della Conferenza Episcopale Italiana

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Ucraina. Frigenti (Gpe): “Il futuro del Paese passa attraverso l’educazione dei bambini”

50 tra ministri e capi di Stato e di governo, 100 delegazioni ufficiali, 40 organizzazioni internazionali ma soprattutto 2.000 imprese, di cui 500 italiane. Per due giorni si sono incontrati, [...]

Sei un monaco anche tu, se lo vuoi

In questi giorni di ferie al paese dei miei genitori sto celebrando la Messa delle 7.30 del mattino, un po’ per fare un atto di carità verso i miei confratelli [...]