News

02/Mar/21

Liberare Maria dalle mafie e dal potere criminale – Convegni e giornate di studio.

Dopo i Corsi di Alta Divulgazione e Formazione del Dipartimento di analisi, studi e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafiosi attuati dal mese di gennaio 2021 dalla Pontificia Academia Mariana Internationalis, saranno 11 gli incontri del mese di marzo, incentrati sulla costruzione di una cultura e pedagogia della cittadinanza, della legalita` e dello sviluppo, a partire dalle sfide che ad esse pongono le mafie, la tratta degli esseri umani, il caporalato, il terrorismo nazionale ed internazionale, le distorsioni della societa` digitale. 

L’ analisi fenomenologica dei temi sarà condotta con una prospettiva transdisciplinare, grazie all’apporto di autorità sia dello Stato – esponenti delle forze dell’ordine, magistrati e prefetti ma anche docenti e ricercatori – sia del mondo ecclesiastico, tra cui il nostro Vescovo Francesco Milito, si confronteranno su queste sfide che impegnano tutte le componenti sociali e tutte le comunita` dei credenti. 

Il Dipartimento e` fermamente convinto che questa sinergia tra Chiesa e Comunita` civile, ciascuno secondo i propri mezzi, caratteristiche e finalita`, sia un segno di speranza in grado di sostenere chi espone la sua vita per chiamare alla conversione evangelica e al bene comune; e di stimolare le migliori energie spirituali ed umane di ogni uomo e donna, vero “argine mite” alla cultura della morte, della sopraffazione e della violenza che le consorterie mafiose vogliono imporre come regola indiscussa del vivere.


Iscrizioni e informazioni
Prof. Fabio Iadeluca
iadelucaf67@gmail.com
dipartimentopami@gmail.com

Tel. 351 8262794

Lezioni su: https//meet.google.com/diw-bdsv-stt
chiamata: (IT) +39 02 87323729 e digita il PIN: 199 668 425#





Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Leone XIV: “C’è bisogno di una rivoluzione dell’amore”

“Oggi c’è bisogno di questa rivoluzione dell’amore”. È l’appello lanciato da Papa Leone XIV durante l’omelia pronunciata oggi nella parrocchia pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Commentando [...]

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire “no”

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto ieri, 11 luglio 2025, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo [...]