News

19/Mar/13

Le Sette Parole dell’agonia di nostro Signore Gesù Cristo

     Lunedì 18 marzo 2013, alle ore 17.00, presso la Cattedrale di Oppido Mamertina, si è svolto il concerto, inserito tra gli eventi del programma diocesano per l’Anno della Fede,  ‘Le Sette parole dell’Agonia di Nostro Signore Gesù Cristo’, opera  per soli Coro e Orchestra composta sul finire dell’800 dal canonico Lorenzo Maria Falduti, con arrangiamento del M° Angelo De Paola.

    I promotori, il Coro Polifonico ‘Maria SS. Annunziata’, diretto dal M° Domenica Verduci, e l’Orchestra Giovanile di Fiati  Mamertina ‘Giuseppe Rechichi’ diretta dal M° Stefano Calderone, hanno invitato a condividere artisticamente questo evento la rinomata Orchestra Giovanile di Fiati di Delianuova – Nicola Spadaro’ diretta dal M° Gaetano Pisano. Le voci soliste sono state quelle del Tenore Domenico Santacroce e del Baritono/Basso Alessandro Tirotta.   

    Per la stesura dei commenti spirituali è stata chiesta la collaborazione di S. E. Mons. Francesco Milito,  e per mezzo di essi il Prof. Gianni Buda, un corista, ha realizzato alcuni dialoghi tra Chiesa e Popolo.

    Sette sono le parole pronunziate da Gesù, nelle tre ore di agonia sulla croce, per far udire la Sua voce in preghiera, e sette i movimenti della composizione che, con drammaticità sempre più alta, sottolineano quelle parole dell’excursus del Cristo agonizzante.

    Superfluo sottolineare la solennità del momento, il coinvolgimento attento  e la profonda commozione suscitata in tutti i presenti: con l’alternarsi di musica, canto e dialoghi si è creato, come ha anche affermato il Vescovo al termine del concerto, un clima di  intensa riflessione e preghiera che, facendoci ripercorrere il ‘Cammino della Croce’, ci aiuta a prepararci meglio alla Pasqua di Nostro Signore Gesù Cristo.

Lucia Ioculano


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Leone XIV: “C’è bisogno di una rivoluzione dell’amore”

“Oggi c’è bisogno di questa rivoluzione dell’amore”. È l’appello lanciato da Papa Leone XIV durante l’omelia pronunciata oggi nella parrocchia pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo. Commentando [...]

Goffredo Fofi, l’intellettuale nomade che ha insegnato a dire “no”

Se ne va con l’estate, come certi maestri che non si annunciano. Goffredo Fofi è morto ieri, 11 luglio 2025, a 88 anni. Se n’è andato senza clamore, com’era suo [...]