Il progresso scientifico ha subito negli ultimi anni un’incredibile accelerazione ma l’enorme ampliamento delle acquisizioni tenico-scientifiche applicabili all’uomo ha ignorato in troppe occasioni la riflessione etico-morale; in alcuni casi la ricerca scientifica risulta addirittura dominata da centri di potere politico, finanziario e militare che la utilizzano per dominare la natura, prevaricando le regole morali e la dignità stessa dell’uomo.
 In passato era la morale a guidare la ricerca mentre ora, al contrario, lo scienziato è guidato e spinto dalla sete di sapere e di scoprire ad ogni costo, ponendosi solo secondariamente gli interrogativi sulle conseguenze etico-morali.
 Tutto ciò coinvolge soprattutto il medico, che trova sempre più arduo stabilire se alcune recenti possibilità tecnologiche siano coerenti e compatibili con il rispetto della Vita e della dignità dell’uomo; tuttavia in diverse occasioni esse vengono tranquillamente praticate sull’uomo, addirittura ancor prima che ne sia stata stabilita la loro liceità morale
Bioetica ed umanizzazione della sanità
Appuntamenti del Vescovo
- 
31/10/2025 h08:00 Palmi: Convegno sul fine vita
- 
31/10/2025 h20:00 Palmi: Incontro CPP
- 
01/11/2025 h18:30 S. Martino di Taurianova: S. Messa
- 
02/11/2025 h10:30 Oppido M.: S. Messa al Cimitero
- 
02/11/2025 h15:30 Palmi: S. Messa al Cimitero
Appuntamenti Diocesani
- 
01/11/2025 Giornata della santificazione universale
- 
09/11/2025 75° Giornata del ringraziamento
- 
16/11/2025 9° Giornata dei poveri
- 
21/11/2025 Giornata delle caustrali
- 
23/11/2025 h20:00 Esercizi spirituali del clero



AGENSIR news
-  Si terrà lunedì 3 novembre, dalle 11 alle 13, presso la sede centrale del Consiglio […]
-  Il 2024 è stato un anno record per i trapianti d’organo effettuati nel nostro Paese: […]
-  Italia tra i primi in Europa per donazioni. Il nostro Paese si conferma tra le […]
-  Si chiude con una medaglia di bronzo per l’Italia la Coppa del mondo di para-trap […]
-  I primi sei mesi di Papa Leone e di un pontificato che inizia con un’invocazione […]










