Nell’attuale contesto socio-culturale, fortemente caratterizzato dal progresso tecnico e scientifico, quale posto ha la consapevolezza della fragilità umana?
 La cultura attuale sembra sognare una umanità perfetta, con la possibilità di un corpo perfetto, di un figlio perfetto, di una eliminazione totale del dolore, di una salute piena e perfino con la pretesa di vincere la morte, gestendola in proprio, anticipandola (eutanasia), o procrastinandola (accanimento terapeutico). In questo contesto, facilmente si è sottoposti al rischio di nascondere a se stessi le proprie debolezze e di non riflettere sulle verità della propria vita. All’interno di questa realtà riemergono domande a cui si cercano risposte immediate a livello emotivo, a livello scientifico, a livello soggettivo.
FRAGILITA’ E SALUTE:ORIZZONTI DI SPERANZA
Appuntamenti del Vescovo
- 
31/10/2025 h08:00 Palmi: Convegno sul fine vita
- 
31/10/2025 h20:00 Palmi: Incontro CPP
- 
01/11/2025 h18:30 S. Martino di Taurianova: S. Messa
- 
02/11/2025 h10:30 Oppido M.: S. Messa al Cimitero
- 
02/11/2025 h15:30 Palmi: S. Messa al Cimitero
Appuntamenti Diocesani
- 
01/11/2025 Giornata della santificazione universale
- 
09/11/2025 75° Giornata del ringraziamento
- 
16/11/2025 9° Giornata dei poveri
- 
21/11/2025 Giornata delle caustrali
- 
23/11/2025 h20:00 Esercizi spirituali del clero



AGENSIR news
-  Si terrà lunedì 3 novembre, dalle 11 alle 13, presso la sede centrale del Consiglio […]
-  Il 2024 è stato un anno record per i trapianti d’organo effettuati nel nostro Paese: […]
-  Italia tra i primi in Europa per donazioni. Il nostro Paese si conferma tra le […]
-  Si chiude con una medaglia di bronzo per l’Italia la Coppa del mondo di para-trap […]
-  I primi sei mesi di Papa Leone e di un pontificato che inizia con un’invocazione […]










