Nell’attuale contesto socio-culturale, fortemente caratterizzato dal progresso tecnico e scientifico, quale posto ha la consapevolezza della fragilità umana?
La cultura attuale sembra sognare una umanità perfetta, con la possibilità di un corpo perfetto, di un figlio perfetto, di una eliminazione totale del dolore, di una salute piena e perfino con la pretesa di vincere la morte, gestendola in proprio, anticipandola (eutanasia), o procrastinandola (accanimento terapeutico). In questo contesto, facilmente si è sottoposti al rischio di nascondere a se stessi le proprie debolezze e di non riflettere sulle verità della propria vita. All’interno di questa realtà riemergono domande a cui si cercano risposte immediate a livello emotivo, a livello scientifico, a livello soggettivo.
FRAGILITA’ E SALUTE:ORIZZONTI DI SPERANZA
Appuntamenti del Vescovo
Appuntamenti Diocesani



AGENSIR news
- Anche quest’anno a Villa Literno (Ce) sarà ricordato Jerry Essan Masslo, ucciso la sera del […]
- Sarà dedicata a “Papa Francesco: un’eredità di speranza” la puntata di “Sulla Via di Damasco” […]
- Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mr. Hyde. Almeno in apparenza, sembra esserci […]
- Meta ha chiuso la pagina Facebook “Mia moglie”: nel gruppo pubblico, attivo dal 2019 con […]
- Un dolore straziante, indescrivibile, il più lacerante che un essere umano possa provare. La morte […]

