martedì 01 Lug 2025

Ufficio Scuola

Ancora dalle scuole

DOCUFILM

“THE LETTER” – LA LETTERA

Oggi in classe abbiamo visto il documentario “THE LETTER”, nato con lo
scopo di portare l’enciclica Laudato Si’ al grande pubblico attraverso il
linguaggio del cinema. Il film, prodotto dal Movimento Laudato Si’ e dai
vincitori del premio Oscar 2021, Off The Fence, narra la storia di
quattro voci, ciascuna delle quali mostra uno degli aspetti fondamentali
dell’ecologia integrale. Il tutto è impreziosito dalle riflessioni di Papa
Francesco, che ha partecipato a una parte delle riprese.
Il documentario si snoda tra le vite, i racconti e le voci: dei poveri con la
storia di Arouna Kande, rifugiato climatico che vive in Senegal; degli
indigeni rappresentata da Cacique Dadá, capo della sua comunità a Novo
Lugar del popolo Borarí, che racconta il suo impegno in Amazzonia; dei
giovani con la storia di Ridhima Pandey, attivista per il clima di Hadiwar,
Uttarakhand, India; della natura con le ricerche di Greg Asner e Robin
Martin, due biologi marini e inventori di una tecnica per creare mappe 3D
del mondo sottomarino. Le loro storie sono accompagnate dalle riflessioni
di Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’, e arricchite dal
prezioso contributo del cardinale Raniero Cantalamessa, OFMCap.
E’ un risultato concreto dell’enciclica Laudato Si, in cui Papa Francesco ci
ha invitato a “un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che
viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti.”(LS #14).
Questo docufilm è un invito per tutti ad agire concretamente e a non essere
mai più indifferenti alla sofferenza causata dalla crisi climatica.
Bisogna intervenire subito, il mondo che le generazioni future erediteranno
dipende da ciò che facciamo ora.
È facile disperarsi e sembra che non ci sia nulla che possiamo fare per
cambiare questo nostro mondo, il nostro futuro.
Ma questo documentario, ci dice il contrario. Se agiamo e lo facciamo
insieme, possiamo cambiare il futuro.
Una frase di Papa Francesco suona così: “Non lasciate che vi rubino la
speranza”. (Christus Vivit #15).
La Lettera ci introduce in un nuovo tempo in cui “ciò che era nascosto ora
si scopre” e ci insegna che le azioni ed i sogni individuali, se condivisi,
possono cambiare il corso della storia.
Questo film ci incoraggia a capire come tutto è connesso, il modo in cui
trattiamo la terra, la nostra casa comune, così come la chiama papa

Francesco, riflette il modo in cui ci trattiamo reciprocamente. Prendersi cura
degli altri vuol dire aver cura della casa che condividiamo.

Giuseppe Borgese

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Intelligenza artificiale. “I care robot possono assistere persone fragili? Che cosa ne pensi?” Al via il sondaggio del Centro studi Scienza&Vita

Un sondaggio per tentare di comprendere che cosa pensano le persone comuni dei care robot, dispositivi robotici umanoidi che potrebbero essere impiegati come supporto per il personale sanitario nella cura [...]

Pope Leo XIV to the Italian Bishops’ Conference. Archbishop Castellucci: “Synodality is a profound reform of ecclesial life”

“The journey undertaken in recent years has helped us rediscover a more humble and selfless ecclesial style, in keeping with the Beatitudes.” Archbishop Erio Castellucci, Archbishop of Modena-Nonantola, Bishop of [...]