Giubileo del Mondo Educativo a Taurianova. Alla scuola di Gesù per educare con fede e amore.

Domenica 17 novembre, la chiesa parrocchiale giubilare Maria SS. delle Grazie di Taurianova ha accolto dirigenti, insegnanti e personale scolastico in occasione del Giubileo del Mondo Educativo.
L’evento, che ha visto una partecipazione calorosa e numerosa, è stata un’occasione speciale per rinnovare l’impegno come parte attiva della comunità cristiana, per ringraziare Dio per il dono dell’educazione e per chiedere la grazia di continuare a operare con dedizione e amore sul modello di Gesù Maestro come ha sottolineato don Alfonso Franco che, con profondità e passione, ha condotto la catechesi intitolata Alla Scuola di Gesù.
Il sacerdote ha invitato i presenti a riflettere sul modello di Gesù Maestro, sottolineando che educare non è solo trasmettere nozioni, ma formare cuori e menti.
“La vostra non è una semplice professione – ha spiegato don Alfonso Franco – come i sacerdoti, come i medici, anche gli insegnanti hanno una missione da compiere”. Una missione che va oltre le mura scolastiche: “testimoni di verità, costruttori di comunità, portatori di dialogo”:
Don Alfonso, che come lui stesso ha ricordato, ha trascorso gran parte della sua vita nel mondo della scuola, ha dedicato un pensiero speciale a illustri personaggi taurianovesi che hanno lasciato un’impronta indelebile nel campo della cultura e dell’educazione: Francesco Sofia Alessio, Gianfrancesco Gemelli Careri, Alessandro Monteleone, ma anche Antonio Raffaele Renda.

La giornata si è aperta con un momento di preghiera comunitaria e il simbolico attraversamento della Porta Santa, un gesto profondo che ha rappresentato il desiderio di rigenerare la propria missione educativa e di affidare a Dio le sfide quotidiane.

La celebrazione della Santa Messa è stato il cuore spirituale dell’evento. Durante l’omelia, il parroco don Mino Ciano ha incoraggiato gli educatori a vivere il loro compito come una vera e propria missione, mettendo al centro i valori del Vangelo.

“Il vostro impegno nel mondo scolastico – ha detto don Mino – vivetelo sempre con spirito di missionarietà. Il vostro compito è far crescere la persona e la coscienza di tutte quelle persone che la storia e il mondo hanno affidato a voi. Noi vi accompagneremo con la preghiera, affinché possiate essere presenza di Dio, educatori di coscienze, maestri di vita per i nostri ragazzi”.

L’evento ha lasciato in ogni partecipante una consapevolezza rafforzata: che l’educazione, illuminata dalla fede, è strumento potente per costruire un mondo migliore. Educare significa accendere speranza, seminare valori e costruire il bene comune, con il cuore saldo nel messaggio di Cristo.

Il cammino giubilare di Taurianova prosegue con altri significativi eventi:

* 29 novembre: Giubileo dell’Ordine Francescano.
* 1 dicembre: Giubileo delle Persone con Disabilità.

Un cammino di fede e missione che continua, coinvolgendo tutta la comunità in un abbraccio di grazia e rinnovamento.