“Ragazzi in gioco” è il nome che abbiamo scelto per il nostro gruppo di giovani animatori dell’Estate Ragazzi 2025, che ha coinvolto bambini e giovani delle Parrocchie di Santa Maria delle Grazie di Cosoleto e Santa Domenica di Sitizano. Non solo: quest’anno le giornate di gioco sono state arricchite anche dalla presenza dei bambini del Centro Sai, dove sono accolti con le loro famiglie, e questo è stato per noi un ulteriore motivo di gioia, perché abbiamo visto come l’integrazione non solo è possibile, ma è anche una risorsa preziosa per tutti!
Siamo un gruppo di nove adolescenti tra i quattordici e i diciotto anni e da due anni stiamo rispondendo a una chiamata che ci è stata posta nel cuore: quella di creare momenti di crescita e aggregazione nella nostra piccola comunità, coinvolgendo non solo i più piccoli ma anche i loro genitori in spirali positive di creatività e socialità, mettendo ciascuno a disposizione dell’altro i talenti che ha. È una sfida grande, ma a piccoli passi ci stiamo riuscendo.
Quest’anno abbiamo ricevuto il mandato ufficiale come animatori nella Domenica del Corpus Domini, giorno fondamentale per la nostra fede. È stato emozionante dire il nostro “Eccomi” davanti a tutta l’assemblea riunita per la S. Messa, e ci siamo sentiti investiti maggiormente di una responsabilità, non solo davanti ai nostri amici e genitori, ma davanti a Gesù Eucaristia.
Il lunedì hanno avuto inizio i giochi, ispirati al film di animazione Inside Out, che ci ha offerto spunti anche per riflettere e pregare sulle nostre emozioni, sia positive che negative. Per tutta la settimana si sono alternati tornei di calcio e pallavolo e, tra un pallone e l’altro, non sono mancati i momenti di rabbia o segnati da lacrime improvvise, ma sempre con la voglia e soprattutto la gioia di rivedersi il giorno dopo per stare ancora insieme in modo sano e divertente!
Domenica 29 giugno alcuni di noi hanno partecipato alla S. Messa in commemorazione del carabiniere Pasquale Zito, ucciso in un agguato malavitoso nella frazione di Sitizano nel 1924, ed esempio per noi giovani di cosa vuol dire donarsi e servire gli altri fino alla fine. Nella stessa giornata abbiamo assistito anche a un altro evento civile organizzato dal Comune di Cosoleto: il conferimento della cittadinanza onoraria al Maresciallo Salvatore Pometti, altro esempio di abnegazione e dedizione al prossimo.
L’Estate Ragazzi 2025 si è conclusa con la serata delle premiazioni in Piazza, durante la quale abbiamo avuto modo di ringraziare il Parroco Don Giuseppe Mangano, che ha una grande fiducia in noi e ci sprona sempre a trovare in Gesù la vera motivazione del nostro agire; il Sindaco Angelo Surace, che ugualmente crede nel nostro gruppo e ci ha messo a disposizione il campetto da calcio, la piazza e l’ex scuola media; infine, sorella Emanuela della Famiglia Monastica Maria Madre della Chiesa, che ci dà una mano a crescere e ci orienta quando a volte perdiamo la bussola!
Questo tempo di unità e armonia tra noi si è prolungato fino al 2 luglio, festa della Madonna delle Grazie, a cui è dedicata la nostra Chiesa e alla quale ci siamo rivolti per rendere grazie per quanto ci è stato donato nel tempo dell’Estate Ragazzi, e alla quale chiediamo come sempre di sostenerci nella nostra crescita, affinché come lei possiamo rispondere sempre “sì” ai progetti di bene che Dio stesso ci ispira e imparare ad amarci gli uni gli altri, sinceramente.
Ragazzi in gioco