News

04/Dic/19

Laboratori di formazione vicariale per i catechisti sul tema “Catechisti testimoni di misericordia”

Mercoledì 27 Novembre, presso la Casa delle Suore della Carità in Polistena si è tenuto l’incontro laboratoriale dei catechisti della Vicaria di Polistena, con la quasi totalità delle Parrocchie presenti, organizzato dall’UCD, e guidato da don Giuseppe Ascone.

Il Tema che è stato trattato riguardava la Misericordia nella Bibbia alla luce dell’Assemblea Diocesana di inizio anno pastorale tenutasi a Rizziconi lo scorso fine settembre e ripresa al Convegno dei catechisti a ottobre. Don Giuseppe in apertura dell’incontro, dopo aver portato i saluti di Don Giuseppe e Don Giovanni, ha esordito spiegando come bisognava impostare i vari momenti. I catechisti entusiasti della proposta, si sono ritrovati in gruppi dove hanno potuto confrontarsi, dialogare e conoscersi, attraverso domande e proposte formative sul tema.

Subito dopo don Giuseppe, prendendo spunto da alcuni passi biblici (Genesi; Isaia 43,22-28; Osea 11; 2 Sam; Ezechiele, e il cap. 15 di Luca (parabole della Misericordia), ha spiegato che la Misericordia ha il suo fondamento in Dio e Gesù la attualizza attraverso parole e gesti, incontrando la gente e restituendo loro la dignità perduta con il peccato a causa delle fragilità umane.

Successivamente i vari gruppi hanno esposto le loro impressioni, sottolineando come sia essenziale in questo nostro tempo parlare e testimoniare la misericordia partendo da un brano biblico e calarlo nelle realtà concrete della vita, avendo l’umiltà e la disponibilità a dare misericordia per poterla ricevere.

Un altro gruppo, ha evidenziato che la testimonianza della misericordia passa attraverso la vita dei santi amici e modelli di vita e che è indispensabile aiutare i ragazzi a sviluppare la loro interiorità, guidandoli a una maturità umana che renda vera l’accoglienza del Vangelo.

A conclusione dell’incontro, Don Giuseppe, ha spiegato ai presenti l’immagine del Padre misericordioso che è sempre pronto ad accogliere il peccatore pentito a braccia aperte e di seguito ha consegnato due cartoncini raffiguranti due mani diverse, quelle di Gesù che è padre ma anche madre e stanno a significare l’amore infinito paterno e materno di Dio.

I catechisti sono ritornati entusiasti nelle loro parrocchie dicendosi soddisfatti e incoraggiati a continuare il loro cammino di formatori e testimoni di misericordia nel nostro tempo.   

Le catechiste della Parrocchia – Santuario Maria SS. del Rosario in Cittanova

 

Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Leone XIV: la pace che risana, il cammino che unisce

Hai mutato il mio lamento in danza, la mia veste di sacco in abito di gioia, perché io possa cantare senza posa. Avvertiamo dentro di noi e fra di noi [...]

Papa Leone XIV: la biografia del primo pontefice nordamericano della storia

“La pace sia con tutti voi!”. Sono le prime parole del cardinale Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, il 267° Papa della storia della Chiesa e il primo Pontefice [...]