domenica 22 Giu 2025

Documenti

La posizione della Chiesa di fronte alla vita e alla salute nell’attuale contesto socioculturale

Sarebbe fuori delle concrete misure di tempo e di competenza designare il contesto socioculturale attuale nei suoi molteplici aspetti o nelle diversificate situazioni del mondo: Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo.
Forse potremmo definire con minore approssimazione il contesto socioculturale più specifico, cioè quello che si manifesta nelle attese e nelle scelte relative alla protezione della vita e alla promozione della salute.
In premessa bisogna dire che quando parliamo di vita in questa nostra conversazione, intendiamo la vita umana, più precisamente la vita dell’essere umano o anche dell’individuo umano. Forse è una precisazione superflua, ma il rispetto alla vita umana, di cui parliamo e di cui si occupano le leggi, non si riferisce alla vita delle cellule o di cadaveri o di tessuti separati dal corpo come i reperti di un’operazione chirurgica: si tratta qui della vita di un individuo, che si sviluppa dalla fecondazione alla morte.


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

Appuntamenti del Vescovo

Tutti gli appuntamenti

AGENSIR news

Leone XIV ai politici: “Servite il bene comune, tutelate i più deboli”

“La politica è una forma alta di carità quando si pone al servizio del bene comune, specialmente dei più deboli”. Con queste parole Leone XIV ha accolto i rappresentanti parlamentari [...]

Semplicemente Emmaus

Nel luglio 2008 si è tenuta la prima Assemblea generale del Movimento dei Focolari senza la fondatrice. In effetti, Chiara Lubich ci aveva lasciato pochi mesi prima, il 14 marzo. [...]