Il tema scelto per la preparazione e la celebrazione della XIII Giornata Mondiale del malato ci aiuta a collocare ogni nostra presenza nel mondo della cura della salute, dei malati e dei sofferenti, in una forte prospettiva di speranza attiva; la speranza comunicata a noi nel mistero pasquale di Gesù Cristo, ‘farmaco di vita e di speranza’.
Attraverso la pastorale della salute, nella nostra comunità cristiana e nella società, siamo chiamati ad attualizzare oggi questo mistero, a partire dalla celebrazione dell’Eucaristia ‘fonte e culmine’ del nostro servire e vivere, nella solidarietà e nella speranza, situazioni di malattia e di sofferenza.
Il tema della Giornata Mondiale è stato scelto nell’intento di sviluppare nella nostra azione pastorale la ‘polarità eucaristica’, in continuità con il Convegno nazionale dei direttori e in sintonia con la celebrazione del Congresso Eucaristico nazionale (Bari, maggio 2005), e del Congresso Eucaristico mondiale (Guadalajara in Messico 10-17 ottobre 2004), e con lo speciale ‘Anno dell’Eucaristia’ indetto dal Papa (ottobre 2004-ottobre 2005).
“EUCARISTIA,FARMACO DI VITA E DI SPERANZA”
Appuntamenti del Vescovo
Appuntamenti Diocesani



AGENSIR news
- Conflitti, crisi climatica, povertà educativa e prevenzione del rischio per i minori nelle situazioni di […]
- “La dichiarazione congiunta Ue-Usa che ha formalizzato oggi l’intesa politica raggiunta lo scorso 27 luglio […]
- Anche le Acli “aderiscono con convinzione alla giornata di digiuno e preghiera per la pace […]
- Perché in alcuni bambini il sistema immunitario, invece di difendere l’organismo, scatena una grave infiammazione […]
- “Ricordare le vittime del terrorismo significa riaffermare il valore della vita e della dignità umana. […]

