Sarebbe fuori delle concrete misure di tempo e di competenza designare il contesto socioculturale attuale nei suoi molteplici aspetti o nelle diversificate situazioni del mondo: Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo.
Forse potremmo definire con minore approssimazione il contesto socioculturale più specifico, cioè quello che si manifesta nelle attese e nelle scelte relative alla protezione della vita e alla promozione della salute.
In premessa bisogna dire che quando parliamo di vita in questa nostra conversazione, intendiamo la vita umana, più precisamente la vita dell’essere umano o anche dell’individuo umano. Forse è una precisazione superflua, ma il rispetto alla vita umana, di cui parliamo e di cui si occupano le leggi, non si riferisce alla vita delle cellule o di cadaveri o di tessuti separati dal corpo come i reperti di un’operazione chirurgica: si tratta qui della vita di un individuo, che si sviluppa dalla fecondazione alla morte.
La posizione della Chiesa di fronte alla vita e alla salute nell’attuale contesto socioculturale
Appuntamenti del Vescovo
Appuntamenti Diocesani



AGENSIR news
- Anche l’agenzia Onu World food programme (Wfp) sarà presente al Meeting di Rimini, dal 22 […]
- Conflitti, crisi climatica, povertà educativa e prevenzione del rischio per i minori nelle situazioni di […]
- “La dichiarazione congiunta Ue-Usa che ha formalizzato oggi l’intesa politica raggiunta lo scorso 27 luglio […]
- Anche le Acli “aderiscono con convinzione alla giornata di digiuno e preghiera per la pace […]
- Perché in alcuni bambini il sistema immunitario, invece di difendere l’organismo, scatena una grave infiammazione […]

