Cristo e la pienezza della creazione – Prof. P. Pedro Barrajòn LC – Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, Roma
Padre Amador Pedro Barrajòn, dei Legionari di Cristo, di nazionalità spagnola, nato nel 1957, specializzato in Filosofia Antropologica, Scienza della Filosofia , Teologia Antropologica, Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, Spiritualità Cristiana, già Rettore del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum-Roma, dove attualmente è Professore Ordinario di Antropologia Teologica, e dove ha svolto svariate attività di insegnamento, tra l’altro su : “La Grazia e le Virtù Teologali”, 1997-2009; “Scienza e fede: problemi antropologici e bioetici “, 2003-2008; “La teologia del Corpo”, 2003-2007; “Introduzione alla teologia di Josef Ratzinger”, 2006-2007; “Esperienza filosofico-teologica dell’amore”, 2008.Numerosissime le Conferenze i Corsi di Formazione da lui svolti e gli Esercizi Spirituali da lui predicati. Ricordiamo tra i più recenti : “La Facoltà di Bioetica, una risposta alle grandi sfide della Cultura moderna”, Roma, 2008; “Educare la famiglia ad accogliere il Vangelo della vita”, Aversa, 2008; “II Vangelo della vita”, Rapallo, 2008; “Famiglia e Vangelo della vita”, Montecarlo, 2008; “Il compito urgente dell’educazione”, Vicariato di Roma, 2008; “Corso di esercizi spirituali per laici”, Ermeton, Belgio, 2009; “Giovani e forti . I giovani di oggi”, Roma, 2011 ; “Le passioni dominanti oggi”, Siracusa, 2011; “L’ono re e la pietà”, Roma, 2011 ; “Maria nell’lslarn “, Roma, 2011.Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo “Il peccato originale oggi” (a cura di), LEV, Citta del Vaticano, 2009. Tra i suoi articoli pubblicati: “Quale futuro per l’antropologica cristiana? Guardando il secolo XXI dalla prospettiva di Giovanni Paolo ll”, in Alfa Omega, VI (2003); “Fede, cultura e verità nella Fides et Ratio ” Roma, 2004; “Evoluzio ne, problemi epistemologici e antropologici”, Roma, 2005; “Evoluzione e creazione, Dibattito intorno al Disegno Intelligente”, Roma, 2007; “Le note essenziali del cristianesimo”, Roma, 2009.
Clicca qui per scaricare la brochure dell’incontro
Clicca qui per scaricare il Manifesto dell’incontro
PERCORSI:
11 gennaio 2013 Scienza e/o fede: i protagonisti.
Prof. P. Rafael Pascual, LC (APRA, Roma)
Prof. P. Rafael Pascual, LC (APRA, Roma)
22 febbraio 2013 L’origine dell’universo: Caso o Creazione?
Prof. Piero Benvenuti (Università di Padova)
15 marzo 2013 La Sacra Sindone, provocazione all’intelligenza.
Prof. Bruno Barberis (Centro internazionale di Sindonologia, Torino).
Prof. Bruno Barberis (Centro internazionale di Sindonologia, Torino).
12 aprile 2013 L’origine della vita: caso o Dio?
Prof. Carlo Cirotto (Università di Perugia)
Prof. Carlo Cirotto (Università di Perugia)
17 maggio 2013. L’origine delle specie: evoluzionismo e/o creazionismo?
Prof. Gianluigi Cardinali (Università di Perugia)
22 ottobre 2013. Uomo dalla scimmia? L’origine dell’uomo.
Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna)
Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna)
15 novembre 2013. Cristo e la pienezza della Creazione
Prof. P. Pedro Barrajón LC (APRA, Roma)
Prof. P. Pedro Barrajón LC (APRA, Roma)