Si è laureato in Fisica nel 1970 presso l’Università di Padova e ha iniziato la sua attività professionale come Astronomo presso l’Osservatorio di Asiago nel 1970.
I suoi interessi scientifici hanno incluso lo studio delle comete, del mezzo interstellare diffuso, delle regioni di formazione stellare e dei resti di supernove. Più recentemente si è interessato di applicazioni informatiche nel campo dell’astrofisica digitale, in particolare nel progetto di realizzazione dell’Osservatorio Astrofisico Virtuale.
È stato responsabile scientifico, per l’Agenzia Spaziale Europea, dei progetti IUE (International Ultraviolet Explorer) a Madrid dal 1977 al 1984 e HST (Hubble Space Telescope) a Monaco di Baviera dal 1984 al 2003. Nel 2003 è rientrato in Italia come Commissario straordinario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è stato successivamente Presidente dal 2004 al 2007.
Ha ricoperto la cattedra di Astrofisica presso l’Università di Cagliari dal 1986 al 2005. Attualmente è Professore Ordinario di Astrofisica delle Alte Energie presso l’Università di Padova dove tiene anche i corsi ‘Space Plasma Physics’ e ‘Storia dell’Astronomia’. È Direttore del Centro Interdipartimentale di Scienze e Attività Spaziali ‘G. Colombo’ dell’Università di Padova. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) di cui è stato sub-commissario dal 2008 al 2009.
Si interessa attivamente del dialogo tra Scienza e Teologia. È docente del Corso ‘Creazione ed evoluzione’ presso la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova e partecipa al Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) nei programmi delle Università Pontificie San Tommaso d’Aquino e Gregoriana.
Si interessa attivamente del dialogo tra Scienza e Teologia. È docente del Corso ‘Creazione ed evoluzione’ presso la Facoltà Teologica del Triveneto di Padova e partecipa al Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest) nei programmi delle Università Pontificie San Tommaso d’Aquino e Gregoriana.
È autore di oltre 150 articoli scientifici e di numerosi scritti divulgativi.
Collabora regolarmente con i quotidiani Osservatore Romano e Avvenire.
Nel 2011 è stato nominato da S.S. Benedetto XVI Consultore del Pontificio Consiglio della Cultura.
PERCORSI:
11 gennaio 2013 Scienza e/o fede: i protagonisti.
Prof. P. Rafael Pascual, LC (APRA, Roma)
Prof. P. Rafael Pascual, LC (APRA, Roma)
22 febbraio 2013 L’origine dell’universo: Caso o Creazione?
Prof. Piero Benvenuti (Università di Padova)
15 marzo 2013 La Sacra Sindone, provocazione all’intelligenza.
Prof. Bruno Barberis (Centro internazionale di Sindonologia, Torino).
Prof. Bruno Barberis (Centro internazionale di Sindonologia, Torino).
12 aprile 2013 L’origine della vita: caso o Dio?
Prof. Carlo Cirotto (Università di Perugia)
Prof. Carlo Cirotto (Università di Perugia)
17 maggio 2013. L’origine delle specie: evoluzionismo e/o creazionismo?
Prof. Gianluigi Cardinali (Università di Perugia)
22 ottobre 2013. Uomo dalla scimmia? L’origine dell’uomo.
Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna)
Mons. Fiorenzo Facchini (Università di Bologna)
15 novembre 2013. Cristo e la pienezza della Creazione
Prof. P. Pedro Barrajón LC (APRA, Roma)
Prof. P. Pedro Barrajón LC (APRA, Roma)