Ufficio Pastorale per la salute
- 
Il Coordinamento Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) per Persone in Lutto si è costituito ufficialmente nel 2002 con l’intento di promuovere la…… 
- 
Nell’attuale contesto socio-culturale, fortemente caratterizzato dal progresso tecnico e scientifico, quale posto ha la consapevolezza della fragilità umana? La cultura attuale sembra sognare una umanità…… 
- 
L’esigenza di un documento sulla pastorale della salute, in continuità con quello pubblicato nel 1989 a cura della Consulta Nazionale per la pastorale della sanità,…… 
- 
Il tema scelto per la preparazione e la celebrazione della XIII Giornata Mondiale del malato ci aiuta a collocare ogni nostra presenza nel mondo della…… 
- 
LETTERA ENCICLICA VERITATIS SPLENDOR DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II A TUTTI I VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA CIRCA ALCUNE QUESTIONI FONDAMENTALI DELL’INSEGNAMENTO MORALE DELLA CHIESA…… 
- 
Il gravissimo dovere di trasmettere la vita umana, per il quale gli sposi sono liberi e responsabili collaboratori di Dio creatore, è sempre stato per…… 
- 
Cristo continua, per mezzo della sua Chiesa, la missione che egli ha ricevuto dal Padre. Egli manda i dodici ad annunziare il Regno e a…… 
- 
Il progresso scientifico ha subito negli ultimi anni un’incredibile accelerazione ma l’enorme ampliamento delle acquisizioni tenico-scientifiche applicabili all’uomo ha ignorato in troppe occasioni la riflessione…… 
- 
ANALISI SINTETICA DI ALCUNI TESTI DEL MAGISTERO CATTOLICO UNIVERSALE SUI TEMI DELLA BIOETICA – DISCORSO DEL SANTO PADRE PIO XII ALLA UNIONE ITALIANA MEDICO-BIOLOGICA “SAN…… 
- 
1. Il Vangelo della vita sta al cuore del messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà…… 
- 
La verità che rende liberi è un dono di Gesù Cristo (cf.Gv 8, 32). La ricerca della verità è insita nella natura dell’uomo, mentre l’ignoranza…… 
- 
Tra i vari ambiti del sapere la medicina occupa un posto certamente particolare. Disciplina di originaria dignità universitaria, essa riunisce gli aspetti di una scienza,…… 
- 
“Il messaggio non è un trattato sull’omosessualità. Non è una presentazione sistematica del magistero morale della chiesa. Non avvia nessun discorso teologico. Facendo riferimento al…… 
- 
Viene ora presentato alla stampa, dopo l’invio ai vescovi, il documento della Congregazione per l’educazione cattolica, intitolato: Orientamenti educativi sull’amore umano. Lineamenti di educazione sessuale….… 
- 
 Il Coordinamento Nazionale dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) per Persone in Lutto si è costituito ufficialmente nel 2002 con l’intento di promuovere la…… 
- 
Nell’attuale contesto socio-culturale, fortemente caratterizzato dal progresso tecnico e scientifico, quale posto ha la consapevolezza della fragilità umana? La cultura attuale sembra sognare una umanità…… 
- 
L’esigenza di un documento sulla pastorale della salute, in continuità con quello pubblicato nel 1989 a cura della Consulta Nazionale per la pastorale della sanità,…… 
- 
Il tema scelto per la preparazione e la celebrazione della XIII Giornata Mondiale del malato ci aiuta a collocare ogni nostra presenza nel mondo della…… 
- 
LETTERA ENCICLICA VERITATIS SPLENDOR DEL SOMMO PONTEFICE GIOVANNI PAOLO II A TUTTI I VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA CIRCA ALCUNE QUESTIONI FONDAMENTALI DELL’INSEGNAMENTO MORALE DELLA CHIESA…… 
- 
Il gravissimo dovere di trasmettere la vita umana, per il quale gli sposi sono liberi e responsabili collaboratori di Dio creatore, è sempre stato per…… 
- 
Cristo continua, per mezzo della sua Chiesa, la missione che egli ha ricevuto dal Padre. Egli manda i dodici ad annunziare il Regno e a…… 
- 
Il progresso scientifico ha subito negli ultimi anni un’incredibile accelerazione ma l’enorme ampliamento delle acquisizioni tenico-scientifiche applicabili all’uomo ha ignorato in troppe occasioni la riflessione…… 
- 
ANALISI SINTETICA DI ALCUNI TESTI DEL MAGISTERO CATTOLICO UNIVERSALE SUI TEMI DELLA BIOETICA – DISCORSO DEL SANTO PADRE PIO XII ALLA UNIONE ITALIANA MEDICO-BIOLOGICA “SAN…… 
- 
1. Il Vangelo della vita sta al cuore del messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà…… 
- 
La verità che rende liberi è un dono di Gesù Cristo (cf.Gv 8, 32). La ricerca della verità è insita nella natura dell’uomo, mentre l’ignoranza…… 
- 
Tra i vari ambiti del sapere la medicina occupa un posto certamente particolare. Disciplina di originaria dignità universitaria, essa riunisce gli aspetti di una scienza,…… 
- 
“Il messaggio non è un trattato sull’omosessualità. Non è una presentazione sistematica del magistero morale della chiesa. Non avvia nessun discorso teologico. Facendo riferimento al…… 
- 
Viene ora presentato alla stampa, dopo l’invio ai vescovi, il documento della Congregazione per l’educazione cattolica, intitolato: Orientamenti educativi sull’amore umano. Lineamenti di educazione sessuale….… 
Appuntamenti del Vescovo
- 
31/10/2025 h08:00 Palmi: Convegno sul fine vita
- 
31/10/2025 h20:00 Palmi: Incontro CPP
- 
01/11/2025 h18:30 S. Martino di Taurianova: S. Messa
- 
02/11/2025 h10:30 Oppido M.: S. Messa al Cimitero
- 
02/11/2025 h15:30 Palmi: S. Messa al Cimitero
Appuntamenti Diocesani
- 
01/11/2025 Giornata della santificazione universale
- 
09/11/2025 75° Giornata del ringraziamento
- 
16/11/2025 9° Giornata dei poveri
- 
21/11/2025 Giornata delle caustrali
- 
23/11/2025 h20:00 Esercizi spirituali del clero



AGENSIR news
-  Un evento straordinario per celebrare uno dei capolavori più amati della storia dell’opera. Sabato 1° […]
- Giornalismo: Premio “Alessandra Bisceglia” dedicato ai giovani under 35 per la comunicazione socialeAl via la decima edizione del Premio giornalistico “Alessandra Bisceglia” per la comunicazione sociale, promosso […]
-  Tv2000, giovedì 6 novembre (ore 21.10), trasmette ‘Piange una madre. I giorni in cui la […]
-  Un segno concreto di riconoscenza per l’opera instancabile di San Bartolo Longo, autentico “manager di […]
-  “Accogliamo con grande soddisfazione la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che riconosce e valorizza […]










