mercoledì 22 Mar 2023

Documenti

Bioetica ed umanizzazione della sanità

Il progresso scientifico ha subito negli ultimi anni un’incredibile accelerazione ma l’enorme ampliamento delle acquisizioni tenico-scientifiche applicabili all’uomo ha ignorato in troppe occasioni la riflessione etico-morale; in alcuni casi la ricerca scientifica risulta addirittura dominata da centri di potere politico, finanziario e militare che la utilizzano per dominare la natura, prevaricando le regole morali e la dignità stessa dell’uomo.
In passato era la morale a guidare la ricerca mentre ora, al contrario, lo scienziato è guidato e spinto dalla sete di sapere e di scoprire ad ogni costo, ponendosi solo secondariamente gli interrogativi sulle conseguenze etico-morali.
Tutto ciò coinvolge soprattutto il medico, che trova sempre più arduo stabilire se alcune recenti possibilità tecnologiche siano coerenti e compatibili con il rispetto della Vita e della dignità dell’uomo; tuttavia in diverse occasioni esse vengono tranquillamente praticate sull’uomo, addirittura ancor prima che ne sia stata stabilita la loro liceità morale


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

In Francia la riforma delle pensioni è legge. Vignon: “La rivolta delle piazze è il grido della folla invisibile e inascoltata”

“Una questione che stiamo seguendo con grande preoccupazione”. Sono le prime parole che pronuncia al telefono Jérôme Vignon, già presidente delle Settimane sociali di Francia (Ssf) e consigliere di Jacques… [...]

Pension reforms adopted under French law. Vignon: “Street protests echo the unheard cries of the unseen masses”

“This is an issue we have been following with great concern”, are the first remarks made over the phone by Jérôme Vignon, former president of the Social Weeks of France… [...]