News

25/Ago/14

Omelia del Vescovo nel I° anniversario dell’erezione in Cattedrale del Santuario a Maria Ss. Annunziata

Or è un anno, Maria SS.ma Annunziata,

da quando abbiamo eretto, qui in Cattedrale,

un Santuario a Te dedicato.

Nella Chiesa Madre della Diocesi

era giusto che Tu, Madre della Chiesa,

ci accogliessi come a casa tua, Nazareth.

Nei dodici mesi – come le dodici stelle che ti incoronano il capo –

Tu ci ha atteso, accolti, consolati.

Una reliquia della tua abitazione,

ora Basilica grande e casa comune dei pellegrini in transito,

è incastonata qui in Cattedrale,

nella lapide che ricorda la visita

che ti facemmo il 5 novembre.

Da allora, nella raccolta sera del gemellaggio,

questo nostro Tempio è anche Nazareth,

e noi ci sentiamo ancor più Tua famiglia,

Nazareth anche noi.

All’inizio della preparazione della Natività del Figlio,

gli animi scossi da tristi notizie,

qui abbiamo portato davanti a Te,

invocando luce sulla verità vera,

dono dell’amore autentico e reciproco,

dono dell’unità dei cuori.

E perché vivo, perenne, comunitario,

fosse quest’anelito

nella Solennità liturgica dell’Annunciazione,

è iniziata ad ardere la lampada triflamma

con l’olio delle nostre contrade,

offerto a turno Comune per Comune.

 

Accanto alla Tua Casa di preghiera,

il luogo delle nostre Assemblee,

la Sala Vescovile della Comunità,

Salone di festa e di pensiero,

di cultura e di arte,

di gioia e di incontro.

Ritroviamo in questi ricordi,

fili della memoria riconoscente,

la tua discreta presenza, come a Nazareth.

Non ci è difficile immaginare, le ore e giorni

vissuti in quelle mura,

sempre trepida per il Mistero che l’abitava,

sempre sollecita dell’umanità che l’incarnava e lo custodiva,

il Tuo e nostro Gesù, il Tuo e nostro Giuseppe.

Le faccende domestiche, le relazioni con i vaccini,

le preoccupazioni per un Figlio in crescita

e le premure verso uno Sposo speciale,

Ti hanno resa madre angelo della casa di tutti i tempi,

per questo non ci sarà stanchezza nei secoli per proclamarti beata.

Anche nell’ora oscura della prova

– i primi attacchi dell’odio verso l’amore,

la visita di sorella morte, lì dove abitava la Vita –

ti contempliamo forte nella fede.

Memori di questi misteriosi intrecci tra il bene e il male,

la luce le tenebre, la tenerezza e la violenza,

a segno e memoria deponemmo ai Tuoi piedi

una rosa d’oro e un proiettile disattivato.

Ti rinnoviamo la preghiera: coltiva l’amore, debella ogni seme di odio.

Lo chiede la fede, lo impone la ragione.

Soprattutto ne spinge l’odierna Solennità.

In questa Cattedrale, dedicata a Te, Assunta in cielo,

dal medaglione del campeggio al centro del soffitto della navata,

la forza che ti solleva e ti attrae verso il Cielo

sembra invitarci e quasi attrarci verso di Te,

perché con Te veniamo rapiti alla realtà invisibili.

Oggi tutto parla di luce, di vittoria, di speranza.

È luce divina, che debella quelle smorte

della terra che hanno luccichi fugaci e talora ingannevoli.

È la vittoria sul male e sulla morte,

che annienta le potenze del male.

È la speranza che dove Tu sei, anche noi,

con Te, come Te saremo,

sottratti ai limiti del tempo e alla orribilità della materia.


 

Di fronte a confusioni, create e alimentate per fini diversi

e talora perversi, Tu donaci la limpidità del pensiero.

A fronte di sconfitte cocenti, da noi o a noi procurate,

dona la fortezza della resistenza pacifica e abbandonata a Te.

Nei momenti dello sconforto e della rabbia,

alimenta la speranza e la certezza della difesa divina

e della Tua celeste protezione.

Donaci sempre pensieri di pace e mai confusionari.

Aiutaci a vivere sempre e con tutti il male con il bene.

Fa’ brillare la radiosità del Paradiso sulle nebbie della terra.

Donaci il gusto della pazienza e la forza dell’attesa.

I nostri occhi, anche quando lucidi di lacrime,

sappiano guardare con la benevolenza del Tuo figlio.

Le nostre azioni traccino sempre percorsi di vita e di gioia.

Il nostro tempo dedicato a contemplazione del cielo,

non invischiato solo ad orizzonti terreni.

Sia la freschezza della nostra preghiera

come la perseveranza di questa orchidea,

i cui colori di porpora e di movimenti leggiadri

dicano come Ti veneriamo,

come vogliamo essere a Te docili,

Madre di Dio, Madre della Chiesa, Madre nostra Annunziata e Assunta.

Amen.

___________

 


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

In Francia la riforma delle pensioni è legge. Vignon: “La rivolta delle piazze è il grido della folla invisibile e inascoltata”

“Una questione che stiamo seguendo con grande preoccupazione”. Sono le prime parole che pronuncia al telefono Jérôme Vignon, già presidente delle Settimane sociali di Francia (Ssf) e consigliere di Jacques… [...]

Pension reforms adopted under French law. Vignon: “Street protests echo the unheard cries of the unseen masses”

“This is an issue we have been following with great concern”, are the first remarks made over the phone by Jérôme Vignon, former president of the Social Weeks of France… [...]