News

16/Gen/24

Mons. Alberti al corso di aggiornamento degli IRC dal tema “Mondi digitali e relazioni umane: evoluzione dei saperi e dei consumi”

Ha registrato partecipazione e suscitato interesse l’ennesimo corso di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione cattolica e di altre discipline, tenutosi mercoledì dieci gennaio a Rizziconi presso l’auditorium “Famiglia di Nazareth”. L’incontro, riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 170/2016, è stato organizzato e coordinato da Suor Clementina Carbone – direttrice dall’ufficio scuola della diocesi – mentre la pianificazione delle programmatiche ragioni si contestualizza in un più ampio e permanente progetto formativo, significativamente denominato “Mondi digitali e relazioni umane: evoluzione dei saperi e dei consumi”. Gli svolgimenti strutturali del seminario – preceduti dall’indirizzo di rappresentativo saluto formulato dal Prof. Arcangelo Macrì – sono stati valorizzati dalla presenza del Vescovo, mons. Giuseppe Alberti, il cui intervento si è rivelato non solo come un’attesa e lieta occasione per salutare e conoscere il corpo docente appartenente a ogni ordine e grado, ma anche come una feconda opportunità per dare uno sguardo alla scuola intesa come istituzione educativa e al contempo come indiscutibile realtà di riferimento del territorio comprensoriale. In questa direzione di senso molteplici sono stati i richiami alla rilevanza del sistema di istruzione, capace da una parte di attivare processi di acquisizione del sapere critico e scientificamente fondato – e moltiplicare, in questo modo, le prospettive da cui guardare la realtà – dall’altra di sollecitare l’ineludibile dimensione valoriale, volta a formare allieve e allievi nella fondamentale e integrale unità del loro essere.

E’ all’interno di questa complessa prospettiva – segnata, tra l’altro, da rapidi e insistenti mutamenti delle condizioni sociali – che il Vescovo ha ricordato e riaffermato la natura dell’insegnamento della religione cattolica, indicando i legittimanti tratti di natura culturale, pedagogica e antropologica che inevitabilmente lo contraddistinguono. L’analisi ha consentito di collocare la disciplina nelle finalità della scuola pubblica – nel cui quadro, aperto al respiro interdisciplinare, s’inserisce pienamente e coerentemente – evidenziando contemporaneamente la peculiarità del suo percorso didattico, permettente di recuperare ed evidenziare la rilevanza del messaggio del Cristianesimo inteso come risposta educativa ai grandi e profondi interrogativi di senso e dunque ai processi d’integrazione in ordine al rapporto tra fede e vita. Rilevante è stata per tutto ciò la definizione che il pastore ha indicato a proposito del profilo professionale – più propriamente identitario – della figura dell’insegnante di religione, il cui impegno fatto di contenuti e di metodi contribuisce a promuovere un’incessante e condivisa ricerca della verità.

L’incontro è entrato nella prevista e pianificata strutturazione con l’intervento di Filippo Andreacchio – direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali – che ha richiamato l’attenzione sul tema: “Le piattaforme sociali, finestre o specchi?”. Si è trattato di un’approfondita e scientifica analisi esplorativa sull’impatto che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione determinano, a livello globale e locale – in modo particolare dalla pandemia Covid 19 a oggi – nell’orizzonte delle dinamiche relazionali e dei processi decisionali. La riflessione ha tra l’altro proposto all’uditorio il correlato e sottovalutato mutamento di paradigma – innanzitutto sociale e simbolico/culturale – ingenerante una nuova apertura apprenditiva al mondo, al punto da contrassegnare attività, direzionare sviluppi e condizionare esiti. All’interno di questo quadro interpretativo – sviluppato da Filippo Andreacchio grazie all’utilizzo integrato di dati statistici e alla proposta articolata di considerevoli e critici contenuti di significato – è stato indicato il vasto dibattito suscitato dalle problematiche etiche e cognitive, concernenti oltretutto la fluttuazione delle informazioni sulla rappresentazione delle conoscenze e sull’intero spettro di azione del pensiero umano. Rilevanti sono state le riflessioni sulle sfaccettature e sulle potenzialità dello spazio delle piattaforme digitali rinvianti alle comunità di fede, dunque alla grande sfida – che attende, ancora, di essere del tutto raccolta – orientata a sensificare il rapporto sussistente tra la connessione, la comunione e la vita ecclesiale. L’incontro – che ha stimolato domande e interazioni tra i docenti presenti – ha registrato anche la significativa presenza e l’intervento di don Emanuele Leuzzi, direttore del Servizio regionale dell’insegnamento della religione cattolica.


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Papa a Regina Coeli: “Volevo essere con voi”

“A me piace fare tutti gli anni quello che ha fatto Gesù il Giovedì Santo, la lavanda dei piedi, in carcere. Quest’anno non posso farlo, ma posso e voglio essere [...]

Giubileo 2025. Mons. Sapienza: “L’Anno Santo con Paolo VI”

Giubileo chiama Giubileo. Ne è convinto mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, che in occasione dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco richiama alla memoria l’esperienza vissuta da [...]