News

20/Mag/13

A Palmi il quinto appuntamento di Scienza e/o Fede su

       Il V percorso di ricerca e approfondimento, relativo all’anno della Fede, che ha organizzato la Diocesi di Oppido – Palmi, in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dell’Istituto di Scienza e Fede e con il Comune di Palmi, ha avuto luogo presso l’Auditorium della Casa della Cultura L. Repaci in Palmi.

     Il tema questa volta é stato ” L’origine delle specie: Evoluzionismo e/o Creazionismo” e a trattarlo é stato il prof. Gianluigi Cardinali, Docente associato di Genetica Microbica e Biotecnologie Microbiologiche dell’Università degli Studi di Perugia, Segretario della Società Italiana di Microbiologia Alimentare e Ambientale, nonché Vice Presidente del Comitato Universitario di Bioetica e Responsabile dei rapporti tra il Pontificio Consiglio della Cultura e l’Università di Perugia, per il progetto STOQ (Scienza, Teologia e Questione Ontologica). Ha al suo attivo numerosi articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e 15 pacchetti informatici, alcuni dei quali pubblicati su riviste di settore.

     L’incontro è stato aperto dal saluto del Sindaco di Palmi, dott. Giovanni Barone, il quale, sottolineando la complessità della tematica, ha ringraziato S. E. Francesco Milito, per il coraggio culturale e religioso di aver proposto una serie di incontri attinenti ad argomenti delicati ed attuali. Subito dopo é stato proprio S. E. Mons. Milito a introdurre la tematica, sostenendo che i due campi su cui si sarebbe discusso, durante il percorso, ad un primo approccio, sarebbero apparsi in opposizione, ma dopo un’attenta analisi avremmo tutti compreso come, invece, Evoluzionismo e Creazionismo, siano complementari.

     L’intervento del prof. Cardinali, parte proprio da quanto affermato da S. E., evidenziando come le due teorie siano riconducibili alla nascita(Creazionismo) e alla crescita(Evoluzionismo), pertanto si tratta di un unicum complesso, composto da un continuo e da un incontinuo. Il Creazionismo spiega le ragioni dell’origine, l’Evoluzionismo  le ragioni della misura delle variazioni, ma insieme rappresentano la realtà, il primo attraverso una visione lineare del tempo e attraverso una conoscenza interna induttiva, il secondo attraverso una visione circolare del tempo e attraverso una conoscenza esterna deduttiva.                                                                                                       

     Ma il tempo è sia lineare (nascita, crescita, morte), sia circolare (il ciclo delle stagioni) e la conoscenza ha implicazioni interne, quindi induttive e implicazioni esterne, quindi,
deduttive, pertanto le due teorie si scontrano solo per motivi ideologici, ma di fatto sono complementari. Infatti il quesito posto da queste due teorie é: la vita è venuta dal nulla o prima esisteva qualcosa? Chi risponde positivamente, tende a legarsi al Creazionismo;  chi, al contrario, risponde negativamente tende a legarsi all’Evoluzionismo. Ecco, quindi, come all’origine della specie le due teorie si scontrano. Buffon, Lamarck e Darwin, con i loro principi, hanno dato vita a profondi dibattiti, che ancora oggi sono  ‘in fieri’. La specie, sebbene sia l’unità di misura  dell’Evoluzione, ancora dall’Evoluzionismo non é stata definita in modo certo, esistono infatti oggi 23 definizioni di specie.

    Allora, stante le tematiche trattate, il quesito più autentico sarà non più: origine o evoluzione?, ma: continuo o discontinuo?.  Per comprendere fino infondo  quest’ultimo, illuminante concetto, il prof. Cardinali ha utilizzato un esempio empirico e molto comune: l’acqua che scorre da un rubinetto, prima é un continuo, ma appena il rubinetto si tende a chiudere, comincia a gocciolare, quindi é un discontinuo.  La specie deriva da un continuo, che poi diviene un discontinuo, ecco perché non vi è contrapposizione tra Creazionismo ed Evoluzionismo, essi sono momenti della stessa teoria.

 
Mariarosa Garipoli


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Come vogliamo vivere quest’anno?

Immaginiamo la nostra vita che si snoda su una strada. Se analizziamo il nostro comportamento, ci accorgiamo che spesso camminiamo distratti e non ci poniamo delle domande. Solo quando rientriamo… [...]

Scuola. Cittadinanzattiva: “61 crolli in un anno. Fondi Pnrr insufficienti per messa in sicurezza”

Tra settembre 2022 e agosto 2023 si sono registrati 61 episodi di crolli e distacchi di intonaco nelle scuole del nostro Paese – numero mai raggiunto in questi ultimi 6… [...]